Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Varie
conoscete monblue
- edoardo
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Grazie GIO per la risposta.... tutto chiarito....il punto (ma sono fuori tema e chiedo scusa) è che in questo forum ho trovato molte risposte interessanti e soprattutto disinteressate, io ho cercato e cercherò di contribuire dando la mia esperienza in maniera trasparente e corretta, con i miei limiti ma senza voler dare delle risposte assolute ne fare pubblicità alcuna.
Ho invece l'impressione che a volte (ma non voglio fare riferimento a nessuno e ovviamente nemmeno a te sia ben chiaro) alcune risposte derivano da interessi personali (intendo commerciali o di categoria come succede su altri forum).....questo (a mio parere) snaturerebbe lo scopo di questo forum e di questo sito che trovo in assoluto il migliore in termini di autorevolezza ed autonomia che abbiamo, e priverebbe utenti come il sottoscritto di tanti utili consigli disinteressati che vengono non da aziende o commercianti (quindi di parte) ma da utenti ed esperti indipendenti (o che riescono ad esserlo)...Quando ho letto alcune affermazioni strampalate...vedi quelle riprese (solo in parte oltretutto) dal sito di BS-village e senza verifica alcuna sulla veridicità di certe affermazioni pesanti (ho telefonato personalmente ad Assopiscine e sarò stato sfortunato ma mi è stato detto che loro non danno giudizi su alcun produttore !!!) oppure altre affermazioni direi poco fondate mi permetto di intervenire ......
Ho invece l'impressione che a volte (ma non voglio fare riferimento a nessuno e ovviamente nemmeno a te sia ben chiaro) alcune risposte derivano da interessi personali (intendo commerciali o di categoria come succede su altri forum).....questo (a mio parere) snaturerebbe lo scopo di questo forum e di questo sito che trovo in assoluto il migliore in termini di autorevolezza ed autonomia che abbiamo, e priverebbe utenti come il sottoscritto di tanti utili consigli disinteressati che vengono non da aziende o commercianti (quindi di parte) ma da utenti ed esperti indipendenti (o che riescono ad esserlo)...Quando ho letto alcune affermazioni strampalate...vedi quelle riprese (solo in parte oltretutto) dal sito di BS-village e senza verifica alcuna sulla veridicità di certe affermazioni pesanti (ho telefonato personalmente ad Assopiscine e sarò stato sfortunato ma mi è stato detto che loro non danno giudizi su alcun produttore !!!) oppure altre affermazioni direi poco fondate mi permetto di intervenire ......
da edoardo
L\'Argomento è stato bloccato.
- GIO
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Si sono d'accordo con te Edoardo... in questo forum ho letto parecchi commenti anche di costruttori completamente disinteressati...per ciò che mi riguarda posso dire di essere nel settore per parecchi anni come dipendente e perciò di avere anche se pur in maniera minima una certa preparazione. Quando si è parlato di Monblue ho dato semplicemente il mio parere a riguardo. Ho consigliato di cercare costruttori in una determinata zona senza però citarne alcuno. Diciamo che se uno è nel settore avrà certamente delle proprie idee e dei punti cardine nei quale crede e nei quali ha fondato la sua politica aziendale. Finora non ho trovato troppi riferimenti ad attività e nemmeno commenti che portino un possibile cliente ad indirizzarsi verso questa o quella impresa costruttrice. Io ho dato il mio parere, sarà poi il futuro cliente a decidere in base a quello letto se affidarsi o meno alla ditta in questione. E' un po come il discorso per "Tripadvisor"...se leggi tutti i commenti non vai a cena da nessuna parte...
da GIO
L\'Argomento è stato bloccato.
- LorenzoV
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 27
- Thanks: 21
L'obiettivo del forum è quello di fornire uno strumento utile al dibattito per contribuire alla crescita e al confronto costruttivo su temi e problematiche nell'ambito piscine sia a professionisti del settore che a neofiti alla prima esperienza.
Fa piacere essere portati ad esempio come forum autorevole ed autonomo.
E' chiaro che essendo esseri umani ognuno porterà avanti il proprio pensiero, l'importante è cercare di essere il più obiettivi possibile e non partire prevenuti.
Per tornare all'argomento originale del topic e cioè Monbleu.
Concordo con GIO che una tecnologia consolidata come quella della disinfezione con cloro non può essere abbandonata e accantonata con un colpo di spugna, sarebbe troppo facile.
Ho già espresso ad Edoardo le mie perplessità riguardo la campagna anti-cloro molto aggressiva portata avanti da Monbleau e rimango dell'idea che al giorno d'oggi il cloro rappresenti se usato nelle giuste dosi il giusto compromesso fra qualità di disinfezione, efficacia e costi di mantenimento.
E' anche vero però che l'approccio a una eventuale novità in questo campo secondo me non deve essere di chiusura preventiva.
Infatti solo mantenendo uno sguardo aperto si può fare vera innovazione e migliorare lo stato dell'arte nell'ambito piscine.
Nel caso specifico di Edoardo ad esempio, nel suo impianto sono presenti ben 3 lampade UV e un sistema di filtrazione dell'acqua sovradimensionato (doppio filtro e doppia pompa), che fa girare l'acqua di vasca in molto meno tempo rispetto a un impianto classico.
Rispetto a alla disinfezione con cloro classica che prevede l'attacco immediato dell'agente inquinante da parte del prodotto disinfettante, nel suo caso l'agente inquinante (batteri ecc.) deve passare attraverso la lampada UV per essere distrutto.
C'è quindi un tempo transitorio di passaggio attraverso la lampada UV che viene appunto compensato dal fatto che l'impianto fa passare molta più acqua in meno tempo attraverso i filtri e quindi attraverso le lampade UV (Nota bene, la filtrazione è lenta ma avendo una batteria di due filtri e due pompe ricircolo il volume d'acqua della vasca in un tempo inferiore rispetto a un impianto standard).
Cosa è meglio e cosa è peggio?
Vedo questa soluzione adatta per situazioni particolari, ad esempio in casi in cui non si possa utilizzare cloro per motivi specifici (intolleranze, allergie o espressa volontà del cliente).
Ci sono altresì alcuni dubbi che mi rimangono: per fare una corretta valutazione dell'investimento bisogna tenere conto del ciclo di vita della lampada UV (tipicamente 9000 ore).
La lampada ha dei costi che non sono esagerati ma neanche trascurabili (intorno ai 500€ di solito).
Infine dipende anche dall'utilizzo che si fa della vasca (piscina ad alta frequentazione magari anche con bambini o piscina a basso utilizzo con bassa affluenza).
Come sempre succede nella vita ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro.
Fatemi sapere che ne pensate.
PS scusate per la lungaggine ma l'argomento ha destato parecchio la mia curiosità
Fa piacere essere portati ad esempio come forum autorevole ed autonomo.
E' chiaro che essendo esseri umani ognuno porterà avanti il proprio pensiero, l'importante è cercare di essere il più obiettivi possibile e non partire prevenuti.
Per tornare all'argomento originale del topic e cioè Monbleu.
Concordo con GIO che una tecnologia consolidata come quella della disinfezione con cloro non può essere abbandonata e accantonata con un colpo di spugna, sarebbe troppo facile.
Ho già espresso ad Edoardo le mie perplessità riguardo la campagna anti-cloro molto aggressiva portata avanti da Monbleau e rimango dell'idea che al giorno d'oggi il cloro rappresenti se usato nelle giuste dosi il giusto compromesso fra qualità di disinfezione, efficacia e costi di mantenimento.
E' anche vero però che l'approccio a una eventuale novità in questo campo secondo me non deve essere di chiusura preventiva.
Infatti solo mantenendo uno sguardo aperto si può fare vera innovazione e migliorare lo stato dell'arte nell'ambito piscine.
Nel caso specifico di Edoardo ad esempio, nel suo impianto sono presenti ben 3 lampade UV e un sistema di filtrazione dell'acqua sovradimensionato (doppio filtro e doppia pompa), che fa girare l'acqua di vasca in molto meno tempo rispetto a un impianto classico.
Rispetto a alla disinfezione con cloro classica che prevede l'attacco immediato dell'agente inquinante da parte del prodotto disinfettante, nel suo caso l'agente inquinante (batteri ecc.) deve passare attraverso la lampada UV per essere distrutto.
C'è quindi un tempo transitorio di passaggio attraverso la lampada UV che viene appunto compensato dal fatto che l'impianto fa passare molta più acqua in meno tempo attraverso i filtri e quindi attraverso le lampade UV (Nota bene, la filtrazione è lenta ma avendo una batteria di due filtri e due pompe ricircolo il volume d'acqua della vasca in un tempo inferiore rispetto a un impianto standard).
Cosa è meglio e cosa è peggio?
Vedo questa soluzione adatta per situazioni particolari, ad esempio in casi in cui non si possa utilizzare cloro per motivi specifici (intolleranze, allergie o espressa volontà del cliente).
Ci sono altresì alcuni dubbi che mi rimangono: per fare una corretta valutazione dell'investimento bisogna tenere conto del ciclo di vita della lampada UV (tipicamente 9000 ore).
La lampada ha dei costi che non sono esagerati ma neanche trascurabili (intorno ai 500€ di solito).
Infine dipende anche dall'utilizzo che si fa della vasca (piscina ad alta frequentazione magari anche con bambini o piscina a basso utilizzo con bassa affluenza).
Come sempre succede nella vita ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro.
Fatemi sapere che ne pensate.
PS scusate per la lungaggine ma l'argomento ha destato parecchio la mia curiosità
da LorenzoV
L\'Argomento è stato bloccato.
- GIO
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Non vorrei sembrare "jurassico" ne tanto meno dubitante o troppo critico, ma come già detto, sopratutto in situazioni di vasche esterne adibite al divertimento e al relax con vegetazione vicina, sono convinto che una soluzione "classica" sia sempre la migliore. Senza voler entrare sul discorso economico considero comunque la proposta fatta da Monblue come scrive Lorenzo decisamente aggressiva non solo per il discorso trattamento ma anche per il discorso manutenzione e funzionamento. Senza dubitare del risultato finale che non avendo modo di aver visto personalmente non posso giudicare, credo che il discorso del doppio filtro e doppia pompa sia esagerato. Non conosco nemmeno le specifiche della piscina di cui stiamo parlando, ho capito che ha doppio filtro e doppia pompa, tre lampade UV. Quanti metri cubi è la vasca? Che portata hanno i filtri? Quanti cavalli hanno le pompe? Come viene regolato il PH? A skimmer o sfioro? Per la mia esperienza, posso dire che il sistema delle lampade UV (da me installate soltanto in occasione di vasche coperte escludendo un centro termale) è sicuramente efficace. Da valutare i costi dei ricambi (come già detto da Lorenzo). Non dico che la piscina deve essere nuda e cruda, si sono fatti passi da gigante in pochissimi anni. Dove vivo (Lago di Garda) le piscine costruite a cavallo degli anni '80-'90 sono tutte uguali. Tutte 6x12 due Skimmer, una presa di fondo, due bocchette, un faro, un filtro da 22 metri cubi e una pompa da 1,5 Hp. Il minimo indispensabile. Ora le nuove tipologie e i nuovi metodi di gestione hanno leggermente confuso le idee ai potenziali nuovi clienti che si trovano a dover affrontare argomenti ai quali non hanno mai pensato prima. Sono a favore di un sovradimensionamento adeguato all'uso e ad alcune situazioni particolari che possono indurre a fare determinate scelte.
Per l'ultima volta ribadisco che con questo non voglio ne criticare ne sponsorizzare un metodo o un'offerta rispetto ad un'altra. Vorrei soltanto capirci qualcosa di più...grazie
Per l'ultima volta ribadisco che con questo non voglio ne criticare ne sponsorizzare un metodo o un'offerta rispetto ad un'altra. Vorrei soltanto capirci qualcosa di più...grazie
da GIO
L\'Argomento è stato bloccato.
- PATMART
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 18
- Thanks: 0
Bene, molto interessante:Si impara sempre di più dagli esperti.Condivido la saggezza espressa.
Vorrei chiedere un uilteriore quesito riguardante i costi di manutenzione, più precisamente alla analogia sul mantenimento di un auto.Considerando i numerosi costi di una utilitaria:bollo, assicurazione e mediamente benzina (trascurando al limite le eventuali) mi sembra troppo in un arco annuale.Si può dettagliare meglio?
Grazie
Vorrei chiedere un uilteriore quesito riguardante i costi di manutenzione, più precisamente alla analogia sul mantenimento di un auto.Considerando i numerosi costi di una utilitaria:bollo, assicurazione e mediamente benzina (trascurando al limite le eventuali) mi sembra troppo in un arco annuale.Si può dettagliare meglio?
Grazie
da PATMART
L\'Argomento è stato bloccato.
- edoardo
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Non volevo rientrare sull'argomento anche perchè molte domande degli ultimi post avevano già commenti e risposte sia in questo topic che in altri. A fronte però dell'invito a commentare da parte di Luigi non posso esimermi da aggiungere qualche considerazione, anche perchè condivido molto il suo pensiero.
La mia motivazione alla costruzione della piscina era basata su un compromesso tra budget disponibile e logiche conviviali/estetiche....i miei figli nuotano tutti i giorni in piscina (clorata eccome!) perchè fanno agonismo e quindi la mia realizzazione doveva significare un luogo di divertimento, relax e dove stare con gli amici....più che una "vasca dove nuotare".......Per questo ho fatto determinate scelte basate sull'estetica e forse meno sulla praticità.... (Scalinata a tutto bordo, pavimentazione intorno molto chiara...erba vicino al bordo ecc.) Quando ho avuto contatti con i costruttori, la proposta del sistema Monbleu, fatta peraltro da una azienda che costruisce anche piscine "tradizionali", mi ha colpito appunto per gli aspetti "estetici" (acqua inodore e insapore, possibilità di aggiunta di aromi...) e per quel carattere di innovatività che non disdegno. Come ho già scritto sono convinto che il cloro alle giuste dosi non sia ne' tossico ne' dannoso e ribadisco non è stata questa paura che ha orientato la mia scelta, tantomeno non avevo neppure visto il sito che (a posteriori) trovo comunque troppo aggressivo, ma che in ogni caso non avrebbe influenzato la mia scelta. Quindi ho valutato i pro e i contro e ho fatto questa scelta, che mi ha convinto e trovo convincente se alla base ci sono motivazioni simili alle mie...Scegliere in assoluto non è possibile, come non penso sia possibile determinare le proprie scelte su differenze di 100/200 euro anno di manutenzione (ammesso che esistano) o addirittura sui costi di manutenzione, quando comunque l'investimento "piscina" almeno nel nostro (mio) caso è semplicemente basato sul piacere di possedere un "qualcosa" comunque non necessario e che quindi deve rispondere (a mio avviso) ad criteri di scelta che non privilegiano in assoluto l'economicità di gestione o la facilità di gestione.
Comunque nei mie precedenti ho descritto i costi di manutenzione di quest'anno...
La mia motivazione alla costruzione della piscina era basata su un compromesso tra budget disponibile e logiche conviviali/estetiche....i miei figli nuotano tutti i giorni in piscina (clorata eccome!) perchè fanno agonismo e quindi la mia realizzazione doveva significare un luogo di divertimento, relax e dove stare con gli amici....più che una "vasca dove nuotare".......Per questo ho fatto determinate scelte basate sull'estetica e forse meno sulla praticità.... (Scalinata a tutto bordo, pavimentazione intorno molto chiara...erba vicino al bordo ecc.) Quando ho avuto contatti con i costruttori, la proposta del sistema Monbleu, fatta peraltro da una azienda che costruisce anche piscine "tradizionali", mi ha colpito appunto per gli aspetti "estetici" (acqua inodore e insapore, possibilità di aggiunta di aromi...) e per quel carattere di innovatività che non disdegno. Come ho già scritto sono convinto che il cloro alle giuste dosi non sia ne' tossico ne' dannoso e ribadisco non è stata questa paura che ha orientato la mia scelta, tantomeno non avevo neppure visto il sito che (a posteriori) trovo comunque troppo aggressivo, ma che in ogni caso non avrebbe influenzato la mia scelta. Quindi ho valutato i pro e i contro e ho fatto questa scelta, che mi ha convinto e trovo convincente se alla base ci sono motivazioni simili alle mie...Scegliere in assoluto non è possibile, come non penso sia possibile determinare le proprie scelte su differenze di 100/200 euro anno di manutenzione (ammesso che esistano) o addirittura sui costi di manutenzione, quando comunque l'investimento "piscina" almeno nel nostro (mio) caso è semplicemente basato sul piacere di possedere un "qualcosa" comunque non necessario e che quindi deve rispondere (a mio avviso) ad criteri di scelta che non privilegiano in assoluto l'economicità di gestione o la facilità di gestione.
Comunque nei mie precedenti ho descritto i costi di manutenzione di quest'anno...
da edoardo
L\'Argomento è stato bloccato.