Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Varie
conoscete monblue
- PATMART
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 18
- Thanks: 0
Ciao Edoardo, volevo informare, visto l'interesse mio per Monbleu che hio letto su un forum piscine che tale ditta è una rivenienza di un'altra (MYBLUE) che ha cambiato Paese dalla Francia all'Inghilterra. Stesso sito clonato.Per di più sembra dal consorzio Assopiscine che il sistema filtri non funziona e diffidano dal adottarlo.Non so cosa pensare... per te risulta positivo, ma hai testato?
Ringrazio
Ringrazio
da PATMART
L\'Argomento è stato bloccato.
- edoardo
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Boh...del sito non so nulla e ripeto, ho preso la piscina e dopo ho visto il sito.....la piscine è in funzione da agosto e problemi...tranne qualche alga a ottobre.... non ne ha avuti, sul discorso di Assopiscine non sapevo..adesso guardo..Grazie
da edoardo
L\'Argomento è stato bloccato.
- PATMART
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 18
- Thanks: 0
DAL SITO BS VILLAGE:
"Re: Consiglio piscine Monbleu
da Federico » 04/11/2013, 20:39
Buonasera, mi sto anch'io interessando alla realizzazione di una piscina. Ho chiesto un preventivo anche a Monbleu e ho ricevuto prontamente un' offerta molto competitiva.
la mia professione mi obbliga però ad indagare, e incuriosito dal prezzo allettante e dal loro strano sistema di sterilizzazione dell'acqua, che per primo mi ha attirato, ho chiesto ad una associazione di professionisti della piscina (ASSOPISCINE) il loro parere circa il nuovo modo di purificare l'acqua da parte dell'azienda Monbleu e ovviamente notizie della stessa azienda.
Per ovvi motivi di privacy, non sto qui a spettegolare, ma il consiglio è: stanne alla larga. Azienda nuova costituita in Inghilterra. Sito fatto bene, non si sa bene da quale agenzia, un certo Rossi. Sistema di sterilizzazione non funzionante. Insomma, non sono finiti ancora i fornitori Italiani... Se vuoi saperne di più chiama Assopiscine e loro di diranno molto ma molto di più.
Spero di essere stato di aiuto.
Federico
"Re: Consiglio piscine Monbleu
da Federico » 04/11/2013, 20:39
Buonasera, mi sto anch'io interessando alla realizzazione di una piscina. Ho chiesto un preventivo anche a Monbleu e ho ricevuto prontamente un' offerta molto competitiva.
la mia professione mi obbliga però ad indagare, e incuriosito dal prezzo allettante e dal loro strano sistema di sterilizzazione dell'acqua, che per primo mi ha attirato, ho chiesto ad una associazione di professionisti della piscina (ASSOPISCINE) il loro parere circa il nuovo modo di purificare l'acqua da parte dell'azienda Monbleu e ovviamente notizie della stessa azienda.
Per ovvi motivi di privacy, non sto qui a spettegolare, ma il consiglio è: stanne alla larga. Azienda nuova costituita in Inghilterra. Sito fatto bene, non si sa bene da quale agenzia, un certo Rossi. Sistema di sterilizzazione non funzionante. Insomma, non sono finiti ancora i fornitori Italiani... Se vuoi saperne di più chiama Assopiscine e loro di diranno molto ma molto di più.
Spero di essere stato di aiuto.
Federico
da PATMART
L\'Argomento è stato bloccato.
- PATMART
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 18
- Thanks: 0
Sempre dallo stesso sito e topic:
"Re: Consiglio piscine Monbleu
da Marcello Colli » 08/11/2013, 10:35
Mauro73 ha scritto:
Buongiorno, ho intenzione di realizzare una piscina in provincia di Brescia e dall'estate scorsa mi sono avventurato in questo mondo caotico che riguarda la piscina. Ho chiesto dei preventivi su internet e ho notato un sito che offriva un sistema per purificare l'acqua della piscina senza utilizzare il cloro perché cancerogeno. Il sito in questione si chiamava MYBLUE. Volendo concludere la mia affannosa ricerca, per poter acquistare la piscina nella stagione in cui i prezzi sono più bassi, mi sono affacciato ancora su internet e ho notato che l'azienda a cui non piace il cloro ora si chiama MONBLEU con la stessa identica pagina di presentazione internet dell'azienda MYBLUE. Ho pensato: avranno cambiato nazione? e infatti, ma non è la Francia la nuova nazione, è l'Inghilterra dove la società risiede.
Apprezzo molto la diplomazia della Signora Rossana, ma per pubblica utilità, scopo di tutti i forum, andrebbe ancora precisato che la notorietà dell'azienda, da cui sta 'continuando' Monbleu, è molto negativa sul mercato. E questa affermazione può essere verificata da qualunque altra persona che, come me, si affaccia per la prima volta nel caos della costruzione di una piscina. Purtroppo frasi del tipo: 'stop al cloro perché tossico e cancerogeno' o 'impieghiamo un impianto come nelle piscine pubbliche' sono frasi che fanno molta presa su un ignaro cliente, ma nascondono ovviamente argomentazioni ingannevoli.
Ho deciso pertanto di acquistare la mia piscina da una azienda che lavora da molti anni (per ovvie ragioni di pubblicità non ne svelo il nome), consigliatami da un amico.
Il costo dell'operazione è sicuramente più alto di quello offerto dal sito Myblue e Monbleu su internet (la trattativa autunnale in parte lo ha abbassato), ma la sicurezza di non essere abbandonato a metà lavoro, poter visitare l'esposizione, conoscere personalmente chi seguirà la costruzione, avere delle referenze, fa parte sicuramente del prezzo da pagare."
"Re: Consiglio piscine Monbleu
da Marcello Colli » 08/11/2013, 10:35
Mauro73 ha scritto:
Buongiorno, ho intenzione di realizzare una piscina in provincia di Brescia e dall'estate scorsa mi sono avventurato in questo mondo caotico che riguarda la piscina. Ho chiesto dei preventivi su internet e ho notato un sito che offriva un sistema per purificare l'acqua della piscina senza utilizzare il cloro perché cancerogeno. Il sito in questione si chiamava MYBLUE. Volendo concludere la mia affannosa ricerca, per poter acquistare la piscina nella stagione in cui i prezzi sono più bassi, mi sono affacciato ancora su internet e ho notato che l'azienda a cui non piace il cloro ora si chiama MONBLEU con la stessa identica pagina di presentazione internet dell'azienda MYBLUE. Ho pensato: avranno cambiato nazione? e infatti, ma non è la Francia la nuova nazione, è l'Inghilterra dove la società risiede.
Apprezzo molto la diplomazia della Signora Rossana, ma per pubblica utilità, scopo di tutti i forum, andrebbe ancora precisato che la notorietà dell'azienda, da cui sta 'continuando' Monbleu, è molto negativa sul mercato. E questa affermazione può essere verificata da qualunque altra persona che, come me, si affaccia per la prima volta nel caos della costruzione di una piscina. Purtroppo frasi del tipo: 'stop al cloro perché tossico e cancerogeno' o 'impieghiamo un impianto come nelle piscine pubbliche' sono frasi che fanno molta presa su un ignaro cliente, ma nascondono ovviamente argomentazioni ingannevoli.
Ho deciso pertanto di acquistare la mia piscina da una azienda che lavora da molti anni (per ovvie ragioni di pubblicità non ne svelo il nome), consigliatami da un amico.
Il costo dell'operazione è sicuramente più alto di quello offerto dal sito Myblue e Monbleu su internet (la trattativa autunnale in parte lo ha abbassato), ma la sicurezza di non essere abbandonato a metà lavoro, poter visitare l'esposizione, conoscere personalmente chi seguirà la costruzione, avere delle referenze, fa parte sicuramente del prezzo da pagare."
da PATMART
L\'Argomento è stato bloccato.
- edoardo
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
io non conosco l'autorevolezza del sito che citi...l'ho visto ma personalmente mi sembra quantomeno di parte...su Assopiscine nessuno parla ufficialmente o ha mai parlato di monbleu da quel che leggo....per il resto ripeto...io mi trovo bene ma non mi interessa vendere monbleu ad alcuno. ... mi è stato chiesto un parere e l'ho espresso....Comunque non confondiamo la sede di un provider che gestisce o offre una piattaforma internet con la sede legale o la sede di produzione...e da ultimo per ulteriore chiarezza io ho acquistato un piscina con sistema di sterilizzazione monbleu da un costruttore di piscine e non una piscina monbleu...Mi piacerebbe comunque sapere da altri che hanno una piscina con il sistema monbleu come si sono trovati....in questo forum ho letto di esperienze positive e nessuna negativa.....
da edoardo
L\'Argomento è stato bloccato.
- GIO
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Allora...Io non mi sono agganciato a questa conversazione per narrare i pregi o difetti della Monblue...Dopo aver letto i vostri commenti ho guardato il loro sito e da quello che ho visto e dalle mia conoscenze tecniche posso dire che:
-Stop al cloro perché è tossico e cancerogeno: Il cloro si usa nelle vasche da parecchi anni. Se usato nel modo adeguato è il miglior disinfettante per piscine, sia nell'utilizzo sia nell'efficacia. Se fosse tossico saremmo tutti intossicati. Il cloro scende nell'acqua di casa. Con il passare degli anni si sono provati e utilizzati diversi tipi di disinfezione diversi dalla clorazione. In base ad ogni singolo caso alcuno si è rilevato più efficace dell'altro. L'elettrolisi del sale tanto di moda in questo periodo produce lo stesso effetto del cloro, ovvero acido ipocloroso che è il disinfettante di cui abbiamo bisogno in piscina. Il cloro è brutto da maneggiare e non deve essere utilizzato nel fai date. Un'utilizzo spropositato può creare i suoi danni. Sull'argomento si può aprire una discussione lunga anni.
-Nessun costo di manutenzione: paragonate la piscina ad un'automobile. L'automobile per funzionare ha bisogno di carburante e manutenzione ok? Vorreste avere una piscina stilisticamente bella da vedere con l'acqua sempre verde e alghe nel mese di Ottobre (scrivo questo Edoardo perché ad Ottobre a meno che non ci siano 30 gradi, l'acqua si è già raffreddata parecchio e l'alga dovrebbe manifestarsi molto meno rispetto a mesi come Luglio o Agosto dove le alte temperature e l'affluenza elevata possono favorire lo sviluppo di tali alghe) o una piscina limpida pulita e "invitante" ma semplice, rettangolare e pratica? La manutenzione nelle piscine è essenziale. Una manutenzione settimanale e costante vi farà godere e usufruire della vostra vasca con sicurezza e entusiasmo. Anche senza l'utilizzo del cloro bisogna regolare il PH. La pulizia del fondo e della linea di galleggiamento (se a Skimmer) se non viene fatta manualmente necessita di un pulitore automatico ecc. ecc...Non sottovalutiamo la necessaria manutenzione di cui una piscina ha bisogno.
-Doppio filtro e doppia pompa: PERCHE'? Nelle piscine ad uso privato la normativa non presenta nessuna limitazione e nessun obbligo. Al di là di questo, un'impianto classico di una vasca privata di normali dimensioni , se adeguatamente dimensionati con un solo filtro a sabbia e una sola pompa può serenamente adempire al ruolo e al fine richiesto. Le pompe consumano corrente e i filtri di qualsiasi modello hanno prima o poi bisogno di ricambi e manutenzione.
Gli altri due punti più commerciali che tecnici li lascio a voi...
Per concludere: La piscina in casa deve essere un piacere e non una disperazione. Da molti anni la classica piscina rivestita in PVC con filtro a sabbia e disinfezione a cloro e acido non tradisce. I nuovi metodi hanno dato risultati positivi ma non le garanzie lasciate da anni di costruzioni in tutto il modo. L'attendibilità di commenti e portali web lascia il tempo che trova (sicuramente troviamo qualcuno del settore che potrebbe facilmente contestare quello scritto da me ora). Secondo il mio parere in un'opera come può essere una piscina bisogna andare sul sicuro senza rischiare nuove tecnologie dove si trovano pareri incongruenti.
Come consiglio ancora, prima di decidere visto la zona ricca di piscinari farsi fare più preventivi con delle specifiche da noi richieste.
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
-Stop al cloro perché è tossico e cancerogeno: Il cloro si usa nelle vasche da parecchi anni. Se usato nel modo adeguato è il miglior disinfettante per piscine, sia nell'utilizzo sia nell'efficacia. Se fosse tossico saremmo tutti intossicati. Il cloro scende nell'acqua di casa. Con il passare degli anni si sono provati e utilizzati diversi tipi di disinfezione diversi dalla clorazione. In base ad ogni singolo caso alcuno si è rilevato più efficace dell'altro. L'elettrolisi del sale tanto di moda in questo periodo produce lo stesso effetto del cloro, ovvero acido ipocloroso che è il disinfettante di cui abbiamo bisogno in piscina. Il cloro è brutto da maneggiare e non deve essere utilizzato nel fai date. Un'utilizzo spropositato può creare i suoi danni. Sull'argomento si può aprire una discussione lunga anni.
-Nessun costo di manutenzione: paragonate la piscina ad un'automobile. L'automobile per funzionare ha bisogno di carburante e manutenzione ok? Vorreste avere una piscina stilisticamente bella da vedere con l'acqua sempre verde e alghe nel mese di Ottobre (scrivo questo Edoardo perché ad Ottobre a meno che non ci siano 30 gradi, l'acqua si è già raffreddata parecchio e l'alga dovrebbe manifestarsi molto meno rispetto a mesi come Luglio o Agosto dove le alte temperature e l'affluenza elevata possono favorire lo sviluppo di tali alghe) o una piscina limpida pulita e "invitante" ma semplice, rettangolare e pratica? La manutenzione nelle piscine è essenziale. Una manutenzione settimanale e costante vi farà godere e usufruire della vostra vasca con sicurezza e entusiasmo. Anche senza l'utilizzo del cloro bisogna regolare il PH. La pulizia del fondo e della linea di galleggiamento (se a Skimmer) se non viene fatta manualmente necessita di un pulitore automatico ecc. ecc...Non sottovalutiamo la necessaria manutenzione di cui una piscina ha bisogno.
-Doppio filtro e doppia pompa: PERCHE'? Nelle piscine ad uso privato la normativa non presenta nessuna limitazione e nessun obbligo. Al di là di questo, un'impianto classico di una vasca privata di normali dimensioni , se adeguatamente dimensionati con un solo filtro a sabbia e una sola pompa può serenamente adempire al ruolo e al fine richiesto. Le pompe consumano corrente e i filtri di qualsiasi modello hanno prima o poi bisogno di ricambi e manutenzione.
Gli altri due punti più commerciali che tecnici li lascio a voi...
Per concludere: La piscina in casa deve essere un piacere e non una disperazione. Da molti anni la classica piscina rivestita in PVC con filtro a sabbia e disinfezione a cloro e acido non tradisce. I nuovi metodi hanno dato risultati positivi ma non le garanzie lasciate da anni di costruzioni in tutto il modo. L'attendibilità di commenti e portali web lascia il tempo che trova (sicuramente troviamo qualcuno del settore che potrebbe facilmente contestare quello scritto da me ora). Secondo il mio parere in un'opera come può essere una piscina bisogna andare sul sicuro senza rischiare nuove tecnologie dove si trovano pareri incongruenti.
Come consiglio ancora, prima di decidere visto la zona ricca di piscinari farsi fare più preventivi con delle specifiche da noi richieste.
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
da GIO
L\'Argomento è stato bloccato.