Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Chimica e Trattamenti

passaggio da acqua salata a dolce

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35633

steob67 ha scritto: marche di qualità? (...se si può dire)


Zodiac
Fluidra
Prominent
Hayward
ecc. ecc.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR
I seguenti utenti hanno detto grazie : steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

Risposta da steob67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35634
ma non esiste qualcosa per regolare il redox che invece di pescare da una tanica, accende/spegne il clorinatore già esistente? (non so se mi sono spiegato)
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35636

steob67 ha scritto: ma non esiste qualcosa per regolare il redox che invece di pescare da una tanica, accende/spegne il clorinatore già esistente? (non so se mi sono spiegato)

Ci sono sistemi di elettrolisi che integrano il controllo redox, alcuni che lo fanno semplicemente in ON/OFF e altri che invece regolano in progressione percentuale.
Sono però macchine che nascono così, cioè sono predisposte per questo controllo.
L'alternativa, qualora l'elettrolisi ci sia già, è una centralina con controllo redox che produca un contatto ON/OFF, esistono anche queste, sempre nei marchi citati prima.
Va anche fatta una valutazione di convenienza, se l'elettrolisi esistente ha più di 2-3 anni, eviterei una integrazione ma cambierei proprio sistema.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

Last Edit:4 Anni 1 Mese fa da MarcoR
Ultima Modifica 4 Anni 1 Mese fa da MarcoR.
I seguenti utenti hanno detto grazie : steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

Risposta da steob67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 2 Settimane fa #35684
Il mio clorinatore compie 3 anni.
Quindi mi consigli di passare ad acqua dolce e controllo redox? Sono molto indeciso...
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 2 Settimane fa #35685

steob67 ha scritto: Il mio clorinatore compie 3 anni.
Quindi mi consigli di passare ad acqua dolce e controllo redox? Sono molto indeciso...

Forse non ho capito il problema.
Perchè acqua dolce?

Quello che scrivevo l'altra volta è che esistono sistemi ad elettrolisi che hanno il controllo redox, e questo migliora e facilita un corretto dosaggio di cloro in acqua.
Qui è necessario avere acqua salata.
E poi esistono sistemi di dosaggio di prodotto (cloro e pH, ossigeno e pH, ecc.) che non hanno necessità di sale in acqua perchè non fanno nessuna elettrolisi.

Nel mio discorso cercavo di dire che se l'impianto di elettrolisi esistente ha superato i 3 anni, molto probabilmente le celle avranno raggiunto l'esaurimento e quindi non conviene fare modifiche sull'apparecchio ma è più conveniente acquistarne uno nuovo con controllo redox.
Spero di essermi spiegato.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

Risposta da steob67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 2 Settimane fa #35686
Forse non mi sono spiegato bene io... Vorrei aggiungere un controllo automatico per il cloro e le strade sono 3:
1) mettere un dispositivo per misurare il redox ed accendere/spegnere il clorinatore tramite presa controllata all'apparecchio.
2) sempre dispositivo per misurare il redox ma con pompa peristaltica per il dosaggio di ipoclorito di sodio (acqua dolce)
3) dispositivo con cella amperometrica per misurare il cloro libero e pompa peristaltica per il dosaggio di ipoclorito di sodio (sempre acqua dolce)
Ora: il punto 1 non mi piace molto perchè il mio clorinatore ha 3 anni, non è predisposto per accensioni/spegnimenti frequenti (e penso che a lungo andare si rovini) e in più continuerei ad usare il sale (non mi sono trovato male con il sale ma, visto il potere corrosivo e comunque il costo vorrei smettere di usarlo).
Il punto 3 ha un costo troppo elevato (per me, per ora). Il punto 2 sarebbe abbordabile, non avrei più sale in acqua ed avrei un controllo sul livello del cloro.
Quello che mi frena un po' è il fatto che il redox è influenzato da diversi parametri (T°, pH, altro?), quindi se devo comunque misurare il cloro in continuazione, tanto vale che rimanga con il clorinatore.
Macro, Luigi, esperti e non: che riscontri avete sul controllo del cloro tramite redox?
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione