Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Chimica e Trattamenti

passaggio da acqua salata a dolce

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

passaggio da acqua salata a dolce è stato creato da steob67

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35626
Dopo due anni di elettrolisi, quest'anno pensavo di passare ad acqua dolce e dosaggio automatico del cloro. Non che mi trovassi male, ma con l'elettrolisi non ho un controllo di quanto cloro è disciolto e mi è capitato più di una volta di avere livelli di cloro a 3/4 ppm, specialmente in quelle settimane che la piscina rimaneva per lo più inutilizzata. L'ideale sarebbe un sistema con sonda aperometrica ma dati i prezzi, mi orienterei verso quelli con sonda redox. La domanda è: i sistemi con sonda redox quanto sono precisi? quali pro e contro rispetto a clorazione tramite elettrolisi? Qualcuno del forum li usa? impressioni?
Grazie in anticipo
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35628
La sonda redox fornisce appunto il potenziale redox dell'acqua dal quale poi lo strumento attraverso appositi algoritmi, ricava il valore di cloro disciolto e in base a quello comanda il sistema di dosaggio.
Se la sonda funziona correttamente e il sistema a monte è concepito bene, il tutto va senza problemi.... lo dimostra la grande diffusione di tale sistema.
Ogni tanto magari può aiutarti una semplice analisi manuale, tanto per vedere se il sistema sta funzionando correttamente.
Io penso che se ti orienti su un sistema che controlli il cloro (e anche il pH a questo punto...) di qualità, problemi non dovresti averne.
La parte delicata è la sonda redox, così come anche l'elettrodo del pH.... se ben mantenute magari un paio d'anni durano e comunque la loro sostituzione non è eccessivamente onerosa.

Un saluto
Luigi
da luigi_67
I seguenti utenti hanno detto grazie : steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

Risposta da steob67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35629
Grazie Luigi.

luigi_67 ha scritto: ...e il sistema a monte è concepito bene....


Mi chiarisci meglio cosa intendi?
Grazie
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35630
A parziale chiarimento di quanto già detto, la sonda redox misura "l'inquinamento" in vasca, e quindi per differenza e calcolo se ne ricava il valore potenziale del cloro.
Il limite delle sonde sta nella sensibilità a fattori che influenzano la lettura, come ad esempio la presenza di isocianurati, temperatura, pH.
Quindi come si fa?
Di solito un redox corretto si attesta sui 700/750, a questo valore si dovrebbe avere in vasca una concentrazione di cloro pari a 1,3-1,5 ppm. Ma occorre misurare (con un test affidabile) e di conseguenza variare il potenziale redox a seconda delle esigenze.
Va ricordato che la stabilizzazione di una sonda redox è molto lenta, per cui non è immediata la "reazione" occorre far passare almeno 24 ore fra una regolazione l'altra. Per la stessa ragione, non deve essere fatta spesso la taratura (basta una volta a stagione).
In ultimo, va da se che esistono sonde di qualità diversa, per cui è sempre bene affidarsi ad apparecchi di marchio noto.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR
I seguenti utenti hanno detto grazie : steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35631
A monte della sonda, quindi l'apparato elettronico che gestirà il tutto. Che sia quindi di buona qualità, con circuitazione progettata bene e non a risparmio con un paio di diodi e un condensatore.... per questo consigliavo di orientarsi su marchi di un certo livello per aver garanzia di avere a che fare con apparecchiature di qualità.

Un saluto
Luigi
da luigi_67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • steob67
  • Avatar di steob67 Offline Autore della discussione
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Messaggi: 311
  • Thanks: 83

Risposta da steob67 al topic passaggio da acqua salata a dolce

Posted 4 Anni 1 Mese fa #35632
marche di qualità? (...se si può dire)
da steob67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione