Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
passaggio da acqua salata a dolce
- steob67
-
Offline Autore della discussione
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Grazie in anticipo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Se la sonda funziona correttamente e il sistema a monte è concepito bene, il tutto va senza problemi.... lo dimostra la grande diffusione di tale sistema.
Ogni tanto magari può aiutarti una semplice analisi manuale, tanto per vedere se il sistema sta funzionando correttamente.
Io penso che se ti orienti su un sistema che controlli il cloro (e anche il pH a questo punto...) di qualità, problemi non dovresti averne.
La parte delicata è la sonda redox, così come anche l'elettrodo del pH.... se ben mantenute magari un paio d'anni durano e comunque la loro sostituzione non è eccessivamente onerosa.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline Autore della discussione
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
luigi_67 ha scritto: ...e il sistema a monte è concepito bene....
Mi chiarisci meglio cosa intendi?
Grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Il limite delle sonde sta nella sensibilità a fattori che influenzano la lettura, come ad esempio la presenza di isocianurati, temperatura, pH.
Quindi come si fa?
Di solito un redox corretto si attesta sui 700/750, a questo valore si dovrebbe avere in vasca una concentrazione di cloro pari a 1,3-1,5 ppm. Ma occorre misurare (con un test affidabile) e di conseguenza variare il potenziale redox a seconda delle esigenze.
Va ricordato che la stabilizzazione di una sonda redox è molto lenta, per cui non è immediata la "reazione" occorre far passare almeno 24 ore fra una regolazione l'altra. Per la stessa ragione, non deve essere fatta spesso la taratura (basta una volta a stagione).
In ultimo, va da se che esistono sonde di qualità diversa, per cui è sempre bene affidarsi ad apparecchi di marchio noto.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline Autore della discussione
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.