Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Progettazione
Piscina pannello acciaio 8x4 + 3x3
- Lombardo
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 1
- Thanks: 0
Salve a tutti, vi seguo da un po’ perché da un po’ coltivo l’idea di avere una piscina.
Quest’anno forse ci riesco.
Sto acquistando poco a poco i prodotti, in modo da non avere la spesa tutta in una volta.
Ho già comprato i pannelli in acciaio, sarà una 8x4 pannelli alti 1,40 con spiaggetta 3x3, a forma di L.
Liner alkorplan T2000 color sabbia.
Adesso mi tocca fare la parte tecnica, per la quale preferirei, prima di andare da un professionista, farmi io un quadro di quali siano le scelte migliori e le soluzioni migliori.
Mi potete dare una mano per capire cosa installare, dove, quali accessori ho bisogno, come predisporli.
L’idea è quella di fare una piscina con impianto a sale.
Pensavo a 2 skimmer sfioratori messi ai due angoli opposti nei lati corti, fronte ad essi mettere le bocchette, 2 prese di fondo, una posizionata nel punto più basso della piscina, l’altra posizionata al centro dell’altra metà della piscina, poi mettere nella spiaggetta una bocchetta di fondo, così anche lì movimentare l’acqua. 3 fari, 2 grandi nel lato lungo dividendo in 2 la piscina e metterli al centro di ogni metà, mentre 1 piccolo al centro della spiaggetta al vertice della L, così da illuminare verso il centro.
Questa la disposizione degli accessori, secondo voi, va bene o va potenziata in qualche modo?
Mentre per il trattamento acqua, qui andiamo nel buio per me, perché ho letto tanto, ma non mi è molto chiaro, perché non mi sono mai confrontato con nessuno.
Io vorrei fare un impianto a sale, c’è chi lo sconsiglia per i pannelli, c’è chi invece sostiene che se impermeabilizzati bene mediante la posa del pvc armato, non è un problema, voi che mi dite? Eventualmente posso “dipingere” i pannelli zincato con qualche prodotto che evita problemi? Per il resto invece, cosa mi consigliate di prendere?
Io vorrei farmi tutti i lavori io, come base cemento, passare tubi ecc e poi far fare ad un professionista la parte dove è necessaria una formazione del settore, perché sul resto idraulica, calcestruzzo, elettrica ecc ci lavoro, per cui preferisco farlo io, principalmente per l’aspetto economico.
Ultima domanda, locale tecnico, lèggevo che in molti consigliate quelli prefabbricati, ma devo interrarlo necessariamente o posso farlo anche fuori terra? E sopratutto qualcuno potrebbe aiutarmi nel produrre uno schema per le tubazioni da passare e l’installazione, così in fase di massetto passo già il necessario ed in fase di scavo mi faccio anche tutti gli scavi per i restanti collegamenti? Grazie.
P.S. Se ritenete mandatemi anche a quel paese se sono stato troppo fastidioso nelle richieste.
Quest’anno forse ci riesco.
Sto acquistando poco a poco i prodotti, in modo da non avere la spesa tutta in una volta.
Ho già comprato i pannelli in acciaio, sarà una 8x4 pannelli alti 1,40 con spiaggetta 3x3, a forma di L.
Liner alkorplan T2000 color sabbia.
Adesso mi tocca fare la parte tecnica, per la quale preferirei, prima di andare da un professionista, farmi io un quadro di quali siano le scelte migliori e le soluzioni migliori.
Mi potete dare una mano per capire cosa installare, dove, quali accessori ho bisogno, come predisporli.
L’idea è quella di fare una piscina con impianto a sale.
Pensavo a 2 skimmer sfioratori messi ai due angoli opposti nei lati corti, fronte ad essi mettere le bocchette, 2 prese di fondo, una posizionata nel punto più basso della piscina, l’altra posizionata al centro dell’altra metà della piscina, poi mettere nella spiaggetta una bocchetta di fondo, così anche lì movimentare l’acqua. 3 fari, 2 grandi nel lato lungo dividendo in 2 la piscina e metterli al centro di ogni metà, mentre 1 piccolo al centro della spiaggetta al vertice della L, così da illuminare verso il centro.
Questa la disposizione degli accessori, secondo voi, va bene o va potenziata in qualche modo?
Mentre per il trattamento acqua, qui andiamo nel buio per me, perché ho letto tanto, ma non mi è molto chiaro, perché non mi sono mai confrontato con nessuno.
Io vorrei fare un impianto a sale, c’è chi lo sconsiglia per i pannelli, c’è chi invece sostiene che se impermeabilizzati bene mediante la posa del pvc armato, non è un problema, voi che mi dite? Eventualmente posso “dipingere” i pannelli zincato con qualche prodotto che evita problemi? Per il resto invece, cosa mi consigliate di prendere?
Io vorrei farmi tutti i lavori io, come base cemento, passare tubi ecc e poi far fare ad un professionista la parte dove è necessaria una formazione del settore, perché sul resto idraulica, calcestruzzo, elettrica ecc ci lavoro, per cui preferisco farlo io, principalmente per l’aspetto economico.
Ultima domanda, locale tecnico, lèggevo che in molti consigliate quelli prefabbricati, ma devo interrarlo necessariamente o posso farlo anche fuori terra? E sopratutto qualcuno potrebbe aiutarmi nel produrre uno schema per le tubazioni da passare e l’installazione, così in fase di massetto passo già il necessario ed in fase di scavo mi faccio anche tutti gli scavi per i restanti collegamenti? Grazie.
P.S. Se ritenete mandatemi anche a quel paese se sono stato troppo fastidioso nelle richieste.
da Lombardo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Ciao. In linea generale ti consiglierei di chiedere dei preventivi, e di conseguenza, dei progetti a dei professionisti del settore perché le variabili in gioco sono veramente molte. Poi, se sei del settore, i lavori di scavo, edilizia, elettricista, li puoi fare benissimo tu e scalare dal preventivo. Tieni conto che devi chiedere dei permessi e produrre documentazione da e per il comune di residenza. Detto ciò, avendo io un piscina con disinfezione "a sale" (che sempre cloro è), ti assicuro che il potere corrosivo è veramente elevato, pur avendo una concentrazione del solo del 4%. Il locale tecnico lo puoi fare anche fuori terra, usando delle pompe auto addescanti, ed altre accortezze che solo un professionista potrà indicarti. Poi c'è tutto il resto, calcoli di portata, sezioni delle tubazioni, posa del telo in pvc, ecc.. sei sicuro di essere in grado di gestire il tutto?
da steob67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Realizzare una piscina di questo tipo è molto meno semplice di quello che sembra perché ci sono diversi "sottosistemi" da unire insieme e da interfacciare e se non si ha una conoscenza globale della cosa, si rischia di far casini, a volte anche di non facile risoluzione.
Questo non per scoraggiarti ma per avvisarti che potresti trovarti in difficoltà in un'opera sulla quale, per tua stessa ammissione, su alcuni aspetti non hai una profonda esperienza. Non è detto che in questi casi, facendo tutto da soli alla fine si vada a risparmiare.
Io fossi in te chiederei preventivi a ditte specializzate e affiderei il lavoro chiavi in mano a quella che ti convince di più: alla fine avresti meno rotture di scatole, un impianto finito, una garanzia e assistenza totale su tutte le opere eseguite e qualcuno che ti potrà seguire la parte burocratica, non meno importante di quella operativa.
La tua esperienza ti potrà essere di utile durante lo svolgimento dei lavori per renderti conto se dovesse esserci qualche anomalia.
Per il discorso del sale infine, l'esperienza di Steob è significativa, purtroppo anche se la concentrazione non è elevatissima, di certo il potere corrosivo/elettrolitico è ben superiore a quello della semplice acqua dolce: anche questa per questa valutazione però potrà esserti di aiuto il parere di un esperto che potrà consigliarti la soluzione migliore (il sale potrebbe non essere la soluzione migliore o la sola da implementare) tenendo conto di fattori locali come esposizione della vasca, utilizzo, presenza di vegetazione, ecc.
Un saluto
Luigi
Questo non per scoraggiarti ma per avvisarti che potresti trovarti in difficoltà in un'opera sulla quale, per tua stessa ammissione, su alcuni aspetti non hai una profonda esperienza. Non è detto che in questi casi, facendo tutto da soli alla fine si vada a risparmiare.
Io fossi in te chiederei preventivi a ditte specializzate e affiderei il lavoro chiavi in mano a quella che ti convince di più: alla fine avresti meno rotture di scatole, un impianto finito, una garanzia e assistenza totale su tutte le opere eseguite e qualcuno che ti potrà seguire la parte burocratica, non meno importante di quella operativa.
La tua esperienza ti potrà essere di utile durante lo svolgimento dei lavori per renderti conto se dovesse esserci qualche anomalia.
Per il discorso del sale infine, l'esperienza di Steob è significativa, purtroppo anche se la concentrazione non è elevatissima, di certo il potere corrosivo/elettrolitico è ben superiore a quello della semplice acqua dolce: anche questa per questa valutazione però potrà esserti di aiuto il parere di un esperto che potrà consigliarti la soluzione migliore (il sale potrebbe non essere la soluzione migliore o la sola da implementare) tenendo conto di fattori locali come esposizione della vasca, utilizzo, presenza di vegetazione, ecc.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
da luigi_67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Mi aggiungo ai pareri/esperienze già illustrati segnalando anche che gli impianti vanno certificati.
Per certificarli occorre avere un iscrizione secondo il DM 37/2008, è un obbligo normativo.
Dubito quindi che un impiantista certifichi un impianto senza averlo fatto nella sua interezza a partire dal progetto. La quantità e tipologia dei componenti interni alla vasca sono legati all'impianto stesso, alla portata e molto altro.
Per certificarli occorre avere un iscrizione secondo il DM 37/2008, è un obbligo normativo.
Dubito quindi che un impiantista certifichi un impianto senza averlo fatto nella sua interezza a partire dal progetto. La quantità e tipologia dei componenti interni alla vasca sono legati all'impianto stesso, alla portata e molto altro.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
da MarcoR
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.