Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Progettazione
Filtro sovradimensionato alla pompa
- Giacomo Disantarosa
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 2
- Thanks: 0
Filtro sovradimensionato alla pompa è stato creato da Giacomo Disantarosa
Posted 4 Anni 3 Mesi fa #35540
Buonasera sono nuovo del forum, premetto che ho letto molte discussioni e mi sono servite per progettare la mia piscina ideale, vi ringrazio per questo.
Sto realizzando una piscina interrata in cemento armato, che rivestirò con un telo in pvc renolit arcorlplan touc, delle dimensioni di 8m x 5m con una profondità media di 1,5m quindi un volume totale di circa 60 metri cubi.
Il mio fornitore mi ha dimensionato un filtro a sabbia di vetro di due granulometrie diverse da 600mm. con una portata di circa 15 metri cubi ora ed una pompa di 1 hp con una portata di circa 15 metri cubi ora, con due skimmer, tre bocchette di immissione e due prese di fondo.
La mia domanda è, premesso che l’impianto mi sembra dimensionato bene, secondo voi potrei optare per il montaggio di un filtro sempre riempito con sabbia di vetro però leggermente più grande e cioè da 750mm. con una portata di 22 metri cubi ora?
Vorrei montare il filtro più grande lasciando inalterata la pompa così da abbassare la velocità di filtrazione nel filtro, nella speranza di una qualità dell’acqua filtrata migliore e nello stesso tempo diminuire i controlavaggi per pulire il filtro. Vorrei sapere se faccio bene oppure così facendo posso incorrere in altre problematiche tipo più consumo di acqua nel controlavaggio o pressione e portata insufficienti per garantire un lavaggio del filtro ottimale. Concludo dicendo che la piscina sarà riempita con acqua di pozzo, che dalle nostre parti è molto dura.
Aspettando una vostra risposta Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se eventualmente non ho scritto nella sezione giusta.
Sto realizzando una piscina interrata in cemento armato, che rivestirò con un telo in pvc renolit arcorlplan touc, delle dimensioni di 8m x 5m con una profondità media di 1,5m quindi un volume totale di circa 60 metri cubi.
Il mio fornitore mi ha dimensionato un filtro a sabbia di vetro di due granulometrie diverse da 600mm. con una portata di circa 15 metri cubi ora ed una pompa di 1 hp con una portata di circa 15 metri cubi ora, con due skimmer, tre bocchette di immissione e due prese di fondo.
La mia domanda è, premesso che l’impianto mi sembra dimensionato bene, secondo voi potrei optare per il montaggio di un filtro sempre riempito con sabbia di vetro però leggermente più grande e cioè da 750mm. con una portata di 22 metri cubi ora?
Vorrei montare il filtro più grande lasciando inalterata la pompa così da abbassare la velocità di filtrazione nel filtro, nella speranza di una qualità dell’acqua filtrata migliore e nello stesso tempo diminuire i controlavaggi per pulire il filtro. Vorrei sapere se faccio bene oppure così facendo posso incorrere in altre problematiche tipo più consumo di acqua nel controlavaggio o pressione e portata insufficienti per garantire un lavaggio del filtro ottimale. Concludo dicendo che la piscina sarà riempita con acqua di pozzo, che dalle nostre parti è molto dura.
Aspettando una vostra risposta Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se eventualmente non ho scritto nella sezione giusta.
da Giacomo Disantarosa
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
La riduzione della velocità di filtrazione è una ottima scelta, perchè migliora notevolmente la qualità della filtrazione.
Ma, non si riducono le necessità di controlavaggio, perchè attraverso questa operazione eliminiamo materia organica presente nel filtro che provocherebbe necessità maggiori di ossidazione (consumo di cloro), senza le quali si può avere il rischio di proliferazione batteriche e fungine all'interno del filtro stesso.
Il secondo problema lo ha individuato già lei, a parità di pompa, un filtro di dimensioni maggiori non potrà subire un adeguato controlavaggio.
In questi casi suggerisco una seconda pompa, da utilizzare solo per il controlavaggio, accoppiata alla principale, oppure, soluzione più economica e modulabile una pompa a velocità variabile, o una pompa di maggiori prestazioni equipaggiata con inverter.
Un appunto sulle pompe.
Molti si fermano alla potenza nominale, cioè al fatto che la pompa venga dichiarata di 1 HP o 1,5 ecc. Fate attenzione alle etichette, controllate la resa effettiva, gli assorbimenti e le curve di potenza. Non tutte le pompe con medesima potenza dichiarata hanno le stesse prestazioni. Spesso è questo il motivo della differenza di prezzo all'acquisto.
Ma, non si riducono le necessità di controlavaggio, perchè attraverso questa operazione eliminiamo materia organica presente nel filtro che provocherebbe necessità maggiori di ossidazione (consumo di cloro), senza le quali si può avere il rischio di proliferazione batteriche e fungine all'interno del filtro stesso.
Il secondo problema lo ha individuato già lei, a parità di pompa, un filtro di dimensioni maggiori non potrà subire un adeguato controlavaggio.
In questi casi suggerisco una seconda pompa, da utilizzare solo per il controlavaggio, accoppiata alla principale, oppure, soluzione più economica e modulabile una pompa a velocità variabile, o una pompa di maggiori prestazioni equipaggiata con inverter.
Un appunto sulle pompe.
Molti si fermano alla potenza nominale, cioè al fatto che la pompa venga dichiarata di 1 HP o 1,5 ecc. Fate attenzione alle etichette, controllate la resa effettiva, gli assorbimenti e le curve di potenza. Non tutte le pompe con medesima potenza dichiarata hanno le stesse prestazioni. Spesso è questo il motivo della differenza di prezzo all'acquisto.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
da MarcoR
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giacomo Disantarosa
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 2
- Thanks: 0
Risposta da Giacomo Disantarosa al topic Filtro sovradimensionato alla pompa
Posted 4 Anni 3 Mesi fa #35542
Buonasera Marco, la ringrazio delle delucidazioni che mi ha fornito, in questo caso monterò l’impianto di filtrazione che mi era stato preventivato. Come già anticipato avevo controllato le prestazioni della pompa e verificato le perdite di carico dell’impianto progettato e mi sono sembrate in linea con la portata del filtro prescelto, la mia domanda nasceva da un dubbio che avevo e che lei mi ha definitivamente fugato. La ringrazio ancora per la risposta.
da Giacomo Disantarosa
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.