Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Ipoclorito di calcio
- Fabio.Re
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
dell’ipoclorito di sodio (e il suo basso titolo 14%circa) è possibile creare una soluzione con ipoclorito di calcio granulare da scogliere e da dosare sempre con la pompa dosatrice? Se si come crearla(dosi)?
con acqua di pozzo, ci sono controindicazioni ad usare l’ipoclorito di calcio (uso comunque un sequestrante metalli)?
grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Come ha già capito per esperienza il titolo dell'ipoclorito di sodio è molto instabile, sia perchè è sensibile alla luce, ma aanche perchè i produttori non lo garantiscono. Direi con discreta certezza che il 14% è molto ottimistico...
Sulla concentrazione massima che si può applicare dipende molto dal titolo e dalla qualità dell'ipoclorito di calcio, da quante impurità contiene.
Può sicuramente partire da un 10%, per poi vedere se aumentando la concentrazione comincia a precipitare oppure rimane il soluzione.
Va considerato che uno dei difetti nell'uso dell'ipoclorito di calcio è la quantità di precipitato, spesso molto importante, con il rischo di intasare il pescante della pompa dosatrice.
Suggerisco di alzare il pescante di almeno 10 cm dal fondo.
Infine la questione dell'acqua di pozzo. Occorre sapere bene come è composta, se non è stata fatta mai una analisi, credo sia bene farla.
Una elevata concentrazione di calcio già presente in acqua aggraverà la quantità di precipitato, creando non pochi problemi.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fabio.Re
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
per evitare il problema del pescante della centralina con il precipitato, può avere senso rimanere con l’ipoclorito di sodio con dosaggio automatico (riducendo notevolmente le quantità) e abbinare pastiglie di ipoclorito di calcio negli skimmer?
Il tutto anticipato da una clorazione shock con dicloro 56% ad inizio stagione per immettere il giusto quantitativo di acido cianurico.
L’acqua del pozzo l’ho fatta analizzare ed è abbastanza dura e ricca di metalli, per l’eventuale problema del precipitato in vasca, si può abbinare al sequestrante metalli (che già uso) un sequestrante di calcare?
grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Io eviterei, allo stesso modo non si devono fare miscele fra ipoclorito di sodio e di calcio, nemmeno a bassa quantità.
Fare una soluzione di ipoclorito di calcio per il dosaggio automatico puà essere una soluzione, basta usare acqua di acquedotto per la preparazione della miscela evitando quella del pozzo e avere l'accortezza di alzare il pescante dal fondo di qualche centimetro.
Il sequestrante evita solo di far precipitare calcio e metalli, ma non modifica la composizione chimica, per cui comunque il pH deve essere corretto costantemente (ma di questo mi pare di aver capito che ha un dosaggio automatico).
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fabio.Re
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
quindi secondo lei un uso contemporaneo (ma separato, uno da Pompa dosatrice l’altro da skimmer) di ipoclorito di calcio e sodio può essere pericoloso? I due prodotti si mescolerebbero solo in acqua ed ormai disciolti.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Come ho già scritto è "potenzialmente" pericoloso e quindi lo eviterei.Si il ph lo tengo stabile a 7.2 con pompa dosatrice.
quindi secondo lei un uso contemporaneo (ma separato, uno da Pompa dosatrice l’altro da skimmer) di ipoclorito di calcio e sodio può essere pericoloso? I due prodotti si mescolerebbero solo in acqua ed ormai disciolti.
Anche se in questo specifico caso, la distanza di immissione e la diluizione riduce la rischiosità.
Inoltre, il fatto di avere un pastiglione dentro lo skimmer (non ammesso nel caso si trattasse di una piscina ad uso pubblico, come condominiale, turistico ricettiva, ecc.) non è una cosa buona.
Piuttosto se proprio si vuole fare una integrazione, si può preparare una soluzione con ipoclorito di calcio e immetterla in vasca prima dell'apertura.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.