In linea generale bisogna prendere atto che le misurazioni sono comunque sempre eseguite con metodi imperfetti, a volte in modo imperfetto da chi esegue l'analisi, a volte con metodi che fra di loro non sono comparabili.
Quindi le misurazion i che si fanno in piscina sono da prendere e valutare come "indiazioni" cioè una tendenza.
Per questa ragione, troppe "pippe mentali" sui valori assoluti non servono, non troveranno mai una corrispondenza assoluta.
Poi ci sono anche le tolleranze strumentali, cioè strumenti che hanno una precisione più o meno accettabile.
Il mondo della chimica dell'acqua ha pochi parametri effettivamente misurabili in senso assoluto, per la maggior parte dei valori si usano metodi di misurazione che possono avere limiti in alcune circostanze. Lo dimostra il fatto che ad esempio sopno molti gli studi che prevedono metodi di misura differenti, tutti con limiti e vantaggi.
In conclusione, valutate sempre la tendenza di un parametro a modificarsi, non considerate mai i dosaggi come valori assulit ma dosate, aspettate e misurate di nuovo.
Come in moltissimi altri settori, piacerebbe avere certezze assolute, ma niente in natura lo ha.
Ultima Modifica 9 Mesi 5 Giorni fa da MarcoR.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.