Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
ORP Basso e Cloro nella norma
- narcomatra
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 5
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- narcomatra
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 5
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Difficile dare una risposta, perchè anche se è vero che il redox equivale alla capacità di ossidoriduzione è anche vero che ci sono sonde di ogni genere.narcomatra ha scritto: Ciao. Sì, entrambe le sonde sono tarate e ogni tanto verifico i valori effettivi in vasca con il tester scuba. La sonda non tiene conto della temperatura, tuttavia i valori orp sono stati sempre bassi, anche quando la temperatura era due o tre gradi in meno degli attuali 28. Il problema è che recentemente ho avuto un episodio di proliferazione di alghe rosa (microrganismi in realtà) e a questo punto comincio a credere sia da imputare allo scarso potenziale redox dell’acqua nonostante un buon livello di cloro.
Non mi permetto di squalificare la qualità della sua sonda, non la conosco, ma l'unico modo di avere certezza di una misurazione corretta è la comparazione con un'altra sonda redox, magari di un misuratore portatile.
Se ai test il valore del cloro libero si attesta sui 1,5-2 non avrei dubbi sulla copertura di ossidazione, soprattutto se il valore dell'acido isocianurico non supera i 50.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Colt
-
Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 1
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Il test più affidabile resta sicuramente quello eseguito manualmente con i reagenti, che vanno a misurare la presenza dello ione ipoclorito sia in forma libera che combinata.
Se le sonde e lo strumento di misura è tarato, non c'è molto altro da fare.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.