Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Problemi su ph e qualità acqua
- Cuccurux
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 62
- Thanks: 125
Proviamo ad analizzare la questione con un numero maggiore di dati:Ruxrux ha scritto: Si però almeno 10 giorni potrebbe durare. Pensavo il qualche consiglio pratico
1) "Ieri ho svuotato e riempito nuovamente usata per una giornata la sera Iil ph era nuovamente alto ho aggiunto Ph minius per 60g" Se non ho fatto pasticci con i calcoli, dovresti esserti ritrovato, a fine giornata, con un pH 8.0 - 8.1, è corretto? Se così non fosse, qual'è il valore di cui stiamo parlando?
2) qual'è il pH dell'acqua appena estratta dal pozzo ed immessa in vasca?
3) le persone che hanno utilizzato la spa hanno fatto uso di creme solari o affini prima di immergersi? Considera che 1300 litri d'acqua sono davvero pochi, e se ad un utilizzo intenso si aggiunge l'apporto di inquinanti cosmetici è un istante trovarsi con i valori sballati. Le creme solari sono davvero tenaci e la consueta doccia di risciacquo prima di immergersi non è sufficiente per rimuoverle dalla pelle
4) ogni quanto tempo controlli (ed all'occorrenza correggi) il pH?
Abbiamo due orecchie ed una sola bocca: rendiamoci conto che siamo fatti per ascolatare il doppio di quanto possiamo parlare.
PS: Quasi tutte le risposte alle vostre domande si trovano qui:
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Ruxrux
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 6
- Thanks: 0
L’acqua del pozzo ha un ph nella norma intorno 7.6.
Correggimi se sbaglio ma 10g di prodotto non mi abbassano 0.1 di ph? In vasca nessuna crema e controllo il ph più volte al giorno
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cuccurux
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 62
- Thanks: 125
Il pH di 7.6 alla sorgente è un buon valore, quindi non dovrebbe dipendere da quello.
Ma in conclusione, che valore di pH ti ritrovi per avere l'acqua lattiginosa dopo un giorno di utilizzo?
Per quanto riguarda i test, quelli con reagenti a pastiglie sono un po' più attendibili di quelli con reagenti liquidi, e possono essere usati sempre con una valutazione cromatica fatta di persona. Volendo, poi, ci sono strumenti (colorimetri e fotometri) che analizzano la variazione cromatica in modo automatico, eliminando il rischio di una errata valutazione.
Abbiamo due orecchie ed una sola bocca: rendiamoci conto che siamo fatti per ascolatare il doppio di quanto possiamo parlare.
PS: Quasi tutte le risposte alle vostre domande si trovano qui:
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Ruxrux
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 6
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Non esiste nessun prodotto per abbassare il calcare, se non gli acidi come ad esempio il pH-.Ruxrux ha scritto: ...l’acqua è di pozzo l’ho fatta analizzare e visto che è molto calcare uso un prodotto per abbassare il calcare e funziona perché prima trovavo sempre polvere nelle sedute.
Lo dico perchè si confonde un "sequestrante" che serve a mantenere in soluzione il calcare evitando la precipitazione (cioè il bianco che si deposita) ma che non fa nessuna differenza a livello di contenuto di calcio. Cioè il calcio rimane quello che è ma gli si impedisce di precipitare.
Diverso è "tamponare" cioè introdurre un acido che gradualmente abbassi il contenuto di calcio.
Quando si utilizzano acque molto dure, e soprattutto in vasche piccole, è molto complesso riuscire a regolare un pH e mantenerlo stabile, perchè oltre all'acqua i fattori che lo influenzano sono molteplici.
Per trovare un buon equilibrio, occorre misurare il calcio presente e adottare la tabella che ho inserito nell'articolo: www.latuapiscina.it/trattamento-acqua/91...dellacqua-il-ph.html .
In pratica, una volta conosciuto il valore di alcalinità si corregge con una dose giusta di abbassatore e poi si procede alle altre operazioni, di disinfezione.
Fermarsi alla sola misura del pH, che in poca acqua ha una variabilità estrema, diventa inutile.
Questa operazione va ripetuta ad ogni riempimento di vasca.
In pratica, ci si deve prendere un pò di tempo per capire come si fa, evitando di usare la vasca e poi usare la procedura tutte le volte.
L'alternativa è usare acqua di acquedotto se questa ha una alcalinità più bassa.
In ultimo, ricordiamoci che una vasca idromassaggio è in assoluto la più complessa da mantenere in equilibrio, perchè oltre alla poco acqua contenuta, l'idromassaggio esercita una azione "sgrassante" sul corpo umano, e le alte temperature non aiutano...
La copertura serve solo a evitare che lo sporco entri nella SPA quando non si usa e mantenga una buona temperatura anche a vasca ferma.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Ruxrux
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 6
- Thanks: 0
Questa mattina ho regolato il ph ora sono appena tornato ho fatto il test ed il valore mi sembra buono ho fatto il bagno e l’acqua non irrita ed è di un buon colore. Calcola che ha filtrato dalle 8 alle 15.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.