Come dosare i prodotti chimici in piscina

Molte persone, soprattutto coloro che iniziano per la prima volta a gestire i paramentri dell'acqua della loro piscina, vengono assaliti dall'ansia e inziano a "giocare" con i prodotti chimici per aumentare o diminuire questo o quel parametro, nella speranza di risolvere rapidamente e rispettare le regole della buona manutenzione.
La maggior parte, in brevissimo tempo, si scoraggia e butta via metri cubi di acqua per ricominicare dall'inizio.
Tutti facciamo fatica a leggere le istruzioni prima di cominciare ad utilizzare qualunque prodotto o attrezzo che abbiamo appena comprato. Oggi però si è aggiunto un ulteriore problema che all'apparenza sembra la soluzione: se ci troviamo in difficoltà la prima cosa che facciamo è scrivere la nostra domanda su un social con la certezza che qualcuno ci darà la risposta che più ci piace e che risolverà ogni problema.
La brutta notizia è che nulla funziona con questo criterio, dobbiamo abituarci all'idea che per avere successo in qualsiasi cosa occorre applicarsi, fare fatica ed evitare di seguire scorciatoie.
In alcuni ambiti è forse più semplice, abbiamo la percezione dell'importanza e della gravità di alcuni argomenti, ma nel mondo della piscina, purtroppo, oggi la fa da padrone la superficialità e la banalizzazione, con il risultato che la maggior parte delle persone si scoraggia oppure mette a rischio la propria salute e quella dei propri cari.
La gestione della piscina (come ogni cosa) ha delle regole conosciute che si basano sulla ricerca scientifica e su dati certi, mai su opinioni o peggio ancora "ho sempre fatto così e non è mai successo nulla".
Quindi è difficile? No, se si ha pazienza, voglia di imparare e si dedica un minimo di tempo ad approfondire. Per chi vuole fare da solo, è necessario studiare e imparare, è completamente inutile sperare che i social ci forniscano risposte, sarebbe più saggio (e forse più attendibile) lanciare i dadi e fidarsi del risultato.
La prima cosa da evitare è farsi prendere dal panico e pretendere di risolvere ogni cosa in modo impulsivo!
Qualunque aggiunta di prodotto chimico ha bisogno di tempo per reagire in acqua e quindi va evitato di aggiungere questo o quel prodotto per alzare o abbassare un valore come se fosse un calcolo matematico da risolvere.
Mi spiego meglio: se stiamo abbassando il valore del pH, è inutile che ogni ora ripetiamo l'analisi e aggiungiamo altro prodotto perchè il valore non è quello voluto. Occorre tempo, tra una aggiunta e l'altra occorre attendere almeno 24 ore e lasciare l'impianto di filtrazione continuamente acceso.
I prodotti chimici sono pericolosi!
Molto spesso vedo sottovalutazione dei rischi, uso di qualunque prodotto con dosi a caso senza percepire il rischio che questo atteggiamento comporta. Persone che maneggiano a mani nude i pastigliori di cloro (o multiazione, non cambia nulla). Peggio: ho visto chi li fa dosare da bambini.
Perchè? Semplice: il fatto di poter comprare tutto senza difficoltà nei centri commerciali o su internet non accende la lampadina del rischio dentro il nostro cervello!
Eppure sono davvero tanti gli incidenti causati dall'uso inconsapevole dei prodotti chimici. Si va dalla banale irritazione alla pelle o alle mucose del naso, ma si arriva facilmente anche alla necessità di doversi recare in un pronto soccorso e rischiare lesioni gravi.
Senza fare terrorismo, vi assicuro che anche i manutentori più esperti, spesso, incorrono in situazioni spiacevoli, perchè oltre alla sottovalutazione è anche l'abitudine a creare rischi.
Quindi che si fa? Bisogna chiamare un chimico per sistemare la piscina?
No, è sufficiente usare il buon senso e leggere, studiare e applicare le regole che sono SEMPRE descritte sulle confezioni dei prodotti chimici. Può sembrare banale, ma ne vale della vostra salute e quella dei vostri cari. Oltre che a essere sicuri di godersi in serenità la piscina.
Allo stesso modo vanno sempre rispettati i dosaggi, mai eccedere e mai diminuire. I quantitativi da inserire in acqua sono legati al volume della piscina, ai metri cubi di acqua che la vostra piscina contiene.
Ho scritto e aggiornato una guida, per aiutare chi ha voglia di applicarsi, ma occorre fare la fatica di leggerla!
Quali sono le principali regole da seguire?
- Fare sempre una analisi dell'acqua PRIMA di immettere qualunque prodotto.
- Dosare in modo corretto il prodotto da aggiungere (occorre conoscere il volume dell'acqua) leggendo sull'etichetta le dosi consigliate.
- Non maneggiare MAI i prodotti chimici a mani nude e senza le adeguate protezioni
- Tenere tutti i prodotti LONTANO dalla portata dei bambini e degli animali.
- Non usare mai nessun prodotto lasciandolo a contatto con il rivestimento della piscina. (preparate una soluzione in un secchio con acqua o utilizzate gli appositi dosatori).
- Non miscelare MAI prodotti diversi fra di loro
- Leggere attentamente le indicazioni di sicurezza sulle etichette (spesso indicano anche che cosa fare in caso di incidente e comunque danno ai medici le indicazioni per procedere in modo corretto)
- Nel dubbio, chiedete ad un esperto, non fidate delle "opinioni" o di quelli che dicono "ho sempre fatto così".
Buon bagno!