Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Perdita liner
- Nikla
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 34
- Thanks: 2
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Anzitutto le tubazioni e il gruppo di filtrazione.
Dall'interno della piscina occorre chiudere le tutte le aperture con tubazioni collegate. Esistono appositi tappi oppure dal ferramenta può procurarsi dei tappi di sughero (tipo quelli delle damigiane) e adattarli per chiudere i passanti.
Se dopo questa operazione il livello dell'acqua continua a scendere, vuol dire che il problema è sul telo ma è esclusa la parte impiantistica.
Se invece si ferma vuol dire che dovrà controllare i collegamenti e le tubazioni.
In linea di principio su una piscina interrata si procede lasciando scendere il livello dell'acqua, una volta che si ferma si parte da lì per l'indagine.
Spero di essere stato chiaro.
Purtroppo soluzioni più facili non esistono.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Nikla
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 34
- Thanks: 2
le tubazioni sono tutte scollegate, la pompa staccata ed i tappi già messi. Quasi sicuramente il problema è il l'inerzia perché le due valvole di svuotamento poste alle estremità della vasca in basso esteriormente sono state controllate e non perdono. Il problema è come individuare la perdita nel liner. Mi hanno parlato di un liquido colorato utile per trovare le perdite.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Se le pareti della vasca appaiono asciutte e i tubi sono scollegati, la perdita 99 su 100 è nella parte a contatto con il terreno... come trovarla non è semplice però puoi assumere che essa si trovi in corrispondenza di dove vedi trafilare l'acqua, difficile che sia sul lato opposto.
Se è sul fondo devi procedere ad una ispezione visiva accurata, magari la punta di un sassolino ha bucato il telo oppure una cucitura ha ceduto.
C'è da perderci un po' di tempo quello è sicuro...
un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Purtroppo è una leggenda metropolitana, come quella che nelle piscine pubbliche mettono un prodotto che se ci fai pipì l'acqua si colora...Nikla ha scritto: ... Mi hanno parlato di un liquido colorato utile per trovare le perdite.
Una tecnica di ricerca con coloranti si fa in determinate situazioni, ma serve sostanzialmente a capire se in un liquido se ne immette un altro.
In questo caso, soprattutto perchè si tratta di una piscina fuoriterra, una volta escluse altre cause della perdita, non rimane che una accurata ispezione visiva.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Nikla ha scritto: .. diciamo che è piena per i primi 30 cm. tant'è che i tubolari dei lati lunghi si sono piegati verso l'interno.
Se ho capito bene, però, dice che è piena solo per i primi 30cm non che si è abbassato il livello di 30cm..
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.