Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Cloro bassissimo
- Nikla
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 34
- Thanks: 2
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Assente
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Le ragioni per cui non sale il valore di cloro può essere dovuto a due fattori: bassa produzione da parte dell'elettrolisi, oppure poca produzione in funzione della quantità di inquinamento.
Se quindi l'elettrolisi è già impostata al massimo, occorre fare integrazioni di cloro in manuale.
L'elettrolisi non dà codici di errore perchè sta facendo il suo lavoro, che è produrre, ma non misurare quanto cloro c'è in acqua.
Perchè l'acqua è cristallina? Semplice, se il cloro libero c'è (anche quando poco) impedisce la formazione di alghe e altri microrganismi.
Allora perchè non va bene che sia sotto lo 0,5 ppm?
Perchè con un valore così basso, quando le persone entrano in acqua lo azzerano in pochi minuti, e di conseguenza l'apparecchio di elettrolisi non riesce a produrne a sufficienza.
Spero di essere stato chiaro.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Mi viene da pensare che visti i valori, o la produzione oraria di ipoclorito non è sufficiente a coprire il fabbisogno della vasca (se ne consuma in un ora più di quello che viene prodotto) oppure l'impianto resta acceso un tempo insufficiente a garantire la giusta concentrazione.
Già solo per il lavoro di filtrazione, con quella portata se la vasca è usata normalmente e se l'acqua è calda l'impianto dovrebbe essere in funzione praticamente h24 per essere efficace.
Può andare forse bene (al limite) per un mantenimento, ma come dice giustamente MarcoR, nel momento che qualcuno entra in vasca, quel poco cloro viene consumato in un attimo.
Il clorinatore non ti da allarmi perché di fatto sta funzionando, solo che non ce la fa. Penso che dovrai necessariamente integrare cloro manualmente per mantenere i valori minimi richiesti, specialmente se la temperatura dell'acqua sale per il caldo e la vasca viene usata molto.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Nikla
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 34
- Thanks: 2
Dunque è proprio come dite voi: il clorinatore sta funzionando ma non a pieno regime. Ed allora cosa faccio? Faccio funzionare comunque il clorinatore e poi integro con ipoclorito di calcio?In che quantità devo usarlo? Per la clorazione shock ne ho utilizzato 15 mg/mc, ora come faccio a sapere quanto me ne occorre per tenere i valori del cloro nel range 0,5-1 ppm? Devo metterlo in vasca al bisogno o tutte le mattine? Vorrei sapere se esiste un quantitativo di regolazionetipo ph.
Non so se sono riuscita a spiegarmi : se ho 0,1 ppm di cloro e devo arrivare almeno a 0,5 ppm quanti mg/mc di ipoclorito di calcio devo versare in piscina?
Grazie ancora per la vostra disponibilità.
P.S. Spero un giorno non lontano di possedere una piscina vera dotata di regolatori vari. Questa attuale mi sta creando troppo stress!!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Assente
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Anzitutto niente stress, la piscina deve essere godibile, e la cosa più importante è piano piano prendere coscienza dei problemi, come sta appunto facendo.Nikla ha scritto: Non so se sono riuscita a spiegarmi : se ho 0,1 ppm di cloro e devo arrivare almeno a 0,5 ppm quanti mg/mc di ipoclorito di calcio devo versare in piscina?
Grazie ancora per la vostra disponibilità.
P.S. Spero un giorno non lontano di possedere una piscina vera dotata di regolatori vari. Questa attuale mi sta creando troppo stress!!
Andiamo per ordine.
Il pH tenderà sempre a salire, è un effetto secondario dell'elettrolisi, ma anche causato dalle acque italiane normalmente molto dure.
Va regolato con pazienza in modo da mantenerlo sempre tra 7.2 e 7.6, valori nei quali il cloro dà il meglio di sè...
Il cloro da aggiungere è semplice calcolarlo, lo ha già fatto praticamente.
Se parte da un valore di 0,1 e deve arrivare a 0,5 significa che ne mancano 0,4... quindi ne vanno aggiunti 0,4 mg cioè 0,004 grammi a litro, cioè (se sono 50 mc) 0,004x50.000 = 200 grammi.
Provi ad aggiungere questa quantità di cloro al giorno un giorno si e uno no, e veda come si comporta la piscina, poi si regolerà di conseguenza.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.