Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Presentazioni e feedback
Presentazione
- Lanzi
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- per ora mi accontento di disegnarla
- Messaggi: 10
- Thanks: 0
Salve,
il desiderio di realizzare una piscina è sempre stato presente nella mia famiglia ma il timore dei possibili problemi (trattasi di trulli, abitazione di campagna, isolati) e di un utilizzo limitato al solo periodo delle vacanze ci ha fatto desistere. Ora, che io e mia moglie siamo in pensione, sicuramente prolungheremo le nostre permanenze per l'intera stagione estiva e speriamo anche di più, ci siamo decisi per la sua realizzazione. Cercando informazioni in internet ho avuto la fortuna di conoscere questo sito e lo frequento già da qualche tempo. Qualche idea me la sono fatta e desidero manifestarvela, certo di ricevere i giusti consigli per evitare di commettere errori irreversibili.
Secondo la recentissima legge regionale la piscina dovrà avere una dimensione massima di 40 metri quadri con un calpestio perimetrale di massimo 1 (uno) metro.
Valutato che per noi è sufficiente abbiamo dato mandato al geometra di presentare un progetto in Comune che preveda una vasca con dimensione 10X4 con altezza variabile da m 1,20 a m 1,50.
La struttura la realizzeremo in cemento armato.
Questi i miei dubbi:
- Cassero a perdere?;
- N°2 Skimmer e 4 immissori; Essendo la piscina lunga 10 metri CONVIENE, posizionare i due skimmer sul lato corto e due immissore sul contrapposto lato corto e gli altri due sul lato lungo ma vicino ai primi e indirizzati verso gli skimmer (come letto nel forum), OPPURE, visto che gli immissori hanno una efficacia di 5/6 metri posizionare gli skimmer sul lato lungo e gli immissori sul lato opposto?;
- Predisporre sicuramente lo scarico di fondo e la bocchetta aspira fango?
- Che tipo di pompa e una o due come suggerito da alcuni?;
- Filtro con valvola selettrice a 6 vie, quale prodotto filtrazione e quale quantità?
- Faro 1 o 2, led?
- Regolatore di livello?
- Sterilizzatore Ozono+UV, Pompa dosatrice BIO-UV e Pompa dosatrice PH?
- Nuoto contro corrente + accessorio idro, dove posizionarlo, (parte bassa o alta, lato lungo o corto)?
- scala subaquea amovibile o fissa?
- liner o pvc rinforzato?
Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi daranno suggerimenti oltre che fornirmi indicazioni di tecnici specializzati operanti nel territorio della valle d'Itria.
Angelo
il desiderio di realizzare una piscina è sempre stato presente nella mia famiglia ma il timore dei possibili problemi (trattasi di trulli, abitazione di campagna, isolati) e di un utilizzo limitato al solo periodo delle vacanze ci ha fatto desistere. Ora, che io e mia moglie siamo in pensione, sicuramente prolungheremo le nostre permanenze per l'intera stagione estiva e speriamo anche di più, ci siamo decisi per la sua realizzazione. Cercando informazioni in internet ho avuto la fortuna di conoscere questo sito e lo frequento già da qualche tempo. Qualche idea me la sono fatta e desidero manifestarvela, certo di ricevere i giusti consigli per evitare di commettere errori irreversibili.
Secondo la recentissima legge regionale la piscina dovrà avere una dimensione massima di 40 metri quadri con un calpestio perimetrale di massimo 1 (uno) metro.
Valutato che per noi è sufficiente abbiamo dato mandato al geometra di presentare un progetto in Comune che preveda una vasca con dimensione 10X4 con altezza variabile da m 1,20 a m 1,50.
La struttura la realizzeremo in cemento armato.
Questi i miei dubbi:
- Cassero a perdere?;
- N°2 Skimmer e 4 immissori; Essendo la piscina lunga 10 metri CONVIENE, posizionare i due skimmer sul lato corto e due immissore sul contrapposto lato corto e gli altri due sul lato lungo ma vicino ai primi e indirizzati verso gli skimmer (come letto nel forum), OPPURE, visto che gli immissori hanno una efficacia di 5/6 metri posizionare gli skimmer sul lato lungo e gli immissori sul lato opposto?;
- Predisporre sicuramente lo scarico di fondo e la bocchetta aspira fango?
- Che tipo di pompa e una o due come suggerito da alcuni?;
- Filtro con valvola selettrice a 6 vie, quale prodotto filtrazione e quale quantità?
- Faro 1 o 2, led?
- Regolatore di livello?
- Sterilizzatore Ozono+UV, Pompa dosatrice BIO-UV e Pompa dosatrice PH?
- Nuoto contro corrente + accessorio idro, dove posizionarlo, (parte bassa o alta, lato lungo o corto)?
- scala subaquea amovibile o fissa?
- liner o pvc rinforzato?
Anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi daranno suggerimenti oltre che fornirmi indicazioni di tecnici specializzati operanti nel territorio della valle d'Itria.
Angelo
Angelo
da Lanzi
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- edoardo
-
- Nuovo Utente
-
- Thanks: 0
Buongiorno e ben venuto,
solo un consiglio...la realizzazione di una piscina delle dimensioni come la tua è una opera di un certo rilievo e di un certo costo...il lavoro non può essere fatto in maniera improvvisata o imprecisa, il mio consiglio di valutare delle imprese che nella zona costruiscono piscine e farti un idea dei sistemi e dei costi relativi...molte imprese comunque nazionali hanno dei referenti locali...poi chi più esperto di me su questo forum potrà consigliarti,
Casseri a perdere...è una opzione ma ce ne sono altre con pregi e vantaggi...li hai valutati?
Perché 4 immissori? se adeguato l'impianto ne bastano 2 sul lato corto opposto agli skimmer
scarico di fondo e bocchetta aspiravano sono obbligatorie
le pompe devono essere adeguate al sistema, al tipo di filtraggio ed alla scelta del metodo di sterilizzazione, se scegli un sistema uv tutto deve essere accuratamente studiato (il mio lo è ma attenzione deve essere installato da ditte di comprovata esperienza...altrimenti corri il rischio di avere una palude)
1 o 2 led.....dipende dall'effetto scenico...due sono più belli
Regolatore di livello, non è necessario se controlli con regolarità la vasca
altro devi sentire l'impresa che sceglierai
solo un consiglio...la realizzazione di una piscina delle dimensioni come la tua è una opera di un certo rilievo e di un certo costo...il lavoro non può essere fatto in maniera improvvisata o imprecisa, il mio consiglio di valutare delle imprese che nella zona costruiscono piscine e farti un idea dei sistemi e dei costi relativi...molte imprese comunque nazionali hanno dei referenti locali...poi chi più esperto di me su questo forum potrà consigliarti,
Casseri a perdere...è una opzione ma ce ne sono altre con pregi e vantaggi...li hai valutati?
Perché 4 immissori? se adeguato l'impianto ne bastano 2 sul lato corto opposto agli skimmer
scarico di fondo e bocchetta aspiravano sono obbligatorie
le pompe devono essere adeguate al sistema, al tipo di filtraggio ed alla scelta del metodo di sterilizzazione, se scegli un sistema uv tutto deve essere accuratamente studiato (il mio lo è ma attenzione deve essere installato da ditte di comprovata esperienza...altrimenti corri il rischio di avere una palude)
1 o 2 led.....dipende dall'effetto scenico...due sono più belli
Regolatore di livello, non è necessario se controlli con regolarità la vasca
altro devi sentire l'impresa che sceglierai
da edoardo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Lanzi
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- per ora mi accontento di disegnarla
- Messaggi: 10
- Thanks: 0
Salve dr. Edoardo e grazie delle risposte.
Ho posto queste domande perché deluso dei colloqui avuti in loco durante le vacanze Pasquali.
La maggior parte delle mie conoscenze le devo a questo sito e ho chiesto dei casseri in polistirolo o similari, qui molto caldeggiati perché scarterei a priori gli altri metodi alternativi (acciaio, vetroresina...)e starei sul cemento armato.
Ad esempio mi è stato proposto l'uso di "Blocchi H in cemento". Strutturalmente sono equivalenti?
Poi valuterò i costi, se trovo l'impresa che fa uso di questi casseri.
Ho pensato a quattro immissori perchè li posizionerei sul lato lungo. Sul lato corto la distanza dagli skimmer supererebbe i 5/6 metri di loro efficacia. (informazioni lette sulle caratteristiche degli immisori) o riflettendo su quello che mi scrivi, adeguato impianto, intende una pompa che faccia superare questo limite?
Il sistema UV, che ho scoperto grazie a te, mi è stato già preventivato. Gli stessi però mi propongono la costruzione della piscina in pannelli di acciaio che io scarterei.
Devo verificare se sono disponibili a vendermi il tutto, installato da loro, meno i pannelli.
Ho chiesto un contatto in Puglia, non hanno detto no ma non l'ho avuto nei 15 giorni di mia permanenza. Ho anche chiesto di farmi vedere qualche piscina realizzata in Emilia e spero succeda quanto prima.
Come faccio diversamente a capire la comprovata esperienza?
Mi rendo conto che l'IMPRESA è tutt'altro che semplice.
Per questo ho chiesto aiuto per avere segnalazioni di tecnici in zona.
Dai primi di giugno mi trasferisco in Puglia e per quella data spero di poter iniziare i lavori o quantomeno aver concordato gli stessi con chi li realizzerà.
Ho posto queste domande perché deluso dei colloqui avuti in loco durante le vacanze Pasquali.
La maggior parte delle mie conoscenze le devo a questo sito e ho chiesto dei casseri in polistirolo o similari, qui molto caldeggiati perché scarterei a priori gli altri metodi alternativi (acciaio, vetroresina...)e starei sul cemento armato.
Ad esempio mi è stato proposto l'uso di "Blocchi H in cemento". Strutturalmente sono equivalenti?
Poi valuterò i costi, se trovo l'impresa che fa uso di questi casseri.
Ho pensato a quattro immissori perchè li posizionerei sul lato lungo. Sul lato corto la distanza dagli skimmer supererebbe i 5/6 metri di loro efficacia. (informazioni lette sulle caratteristiche degli immisori) o riflettendo su quello che mi scrivi, adeguato impianto, intende una pompa che faccia superare questo limite?
Il sistema UV, che ho scoperto grazie a te, mi è stato già preventivato. Gli stessi però mi propongono la costruzione della piscina in pannelli di acciaio che io scarterei.
Devo verificare se sono disponibili a vendermi il tutto, installato da loro, meno i pannelli.
Ho chiesto un contatto in Puglia, non hanno detto no ma non l'ho avuto nei 15 giorni di mia permanenza. Ho anche chiesto di farmi vedere qualche piscina realizzata in Emilia e spero succeda quanto prima.
Come faccio diversamente a capire la comprovata esperienza?
Mi rendo conto che l'IMPRESA è tutt'altro che semplice.
Per questo ho chiesto aiuto per avere segnalazioni di tecnici in zona.
Dai primi di giugno mi trasferisco in Puglia e per quella data spero di poter iniziare i lavori o quantomeno aver concordato gli stessi con chi li realizzerà.
Angelo
da Lanzi
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.