Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Varie
Problema con la mia piscina tropicale
- Cynthia24
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 2
- Thanks: 1
Ciao a tutti!
Mi chiamo Cynthia e mi piace fare giardinaggio e mantenere un piccolo giardino di 75 m² con una piscina naturale biotop di 30 x 15 m. Ho piantato delle palme da dattero sul bordo di un piccolo stagno nel mio giardino. Ma come se non bastasse, ai piedi di queste palme vivevano dei topi. Anche i ratti si dimostrano un po’ troppo dannosi e causano danni significativi. Temo anche che introdurranno malattie pericolose nel nostro ambiente. Pensavo che la sporcizia e il disordine li attirassero e abbiamo fatto del nostro meglio per prevenire la precedente invasione di questi ratti ripulendo tutto, ma senza successo. Questi ratti continuano a vagare e causare danni. Abbiamo provato a usare trappole per topi e a controllare le trappole, ma nessuna è stata catturata e l'esca è volata via.
Cerco sempre di utilizzare le soluzioni meno dannose per l'ambiente. Qualcuno mi ha consigliato di utilizzare questo prodotto come esca per topi. Vorrei raccogliere le esperienze di persone che hanno riscontrato un problema simile, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo di queste particolari esche. Mi chiedo se siano efficaci e se rappresentino un pericolo per gli altri animali della zona e per l'ambiente.
Mi chiamo Cynthia e mi piace fare giardinaggio e mantenere un piccolo giardino di 75 m² con una piscina naturale biotop di 30 x 15 m. Ho piantato delle palme da dattero sul bordo di un piccolo stagno nel mio giardino. Ma come se non bastasse, ai piedi di queste palme vivevano dei topi. Anche i ratti si dimostrano un po’ troppo dannosi e causano danni significativi. Temo anche che introdurranno malattie pericolose nel nostro ambiente. Pensavo che la sporcizia e il disordine li attirassero e abbiamo fatto del nostro meglio per prevenire la precedente invasione di questi ratti ripulendo tutto, ma senza successo. Questi ratti continuano a vagare e causare danni. Abbiamo provato a usare trappole per topi e a controllare le trappole, ma nessuna è stata catturata e l'esca è volata via.
Cerco sempre di utilizzare le soluzioni meno dannose per l'ambiente. Qualcuno mi ha consigliato di utilizzare questo prodotto come esca per topi. Vorrei raccogliere le esperienze di persone che hanno riscontrato un problema simile, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo di queste particolari esche. Mi chiedo se siano efficaci e se rappresentino un pericolo per gli altri animali della zona e per l'ambiente.
Last Edit:11 Mesi 3 Settimane fa
da Cynthia24
Ultima Modifica 11 Mesi 3 Settimane fa da MarcoR.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
premesso che non penso otterrai molte risposte sui ratti, mi spieghi come fa a stare una piscina da 30x15 metri in un giardino di 75 metri quadrati?
da steob67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Bisognerebbe per prima cosa capire da dove vengono questi topi, se autoctoni o "immigrati" passami il termine, da qualche area nelle vicinanze dove prolificano in quantità. Questo già aiuterebbe a capire come intervenire.
C'è da dire poi che la tipologia particolare di piscina che hai scelto purtroppo crea un ambiente anche troppo naturale e chiaramente favorisce l'insediamento di ospiti indesiderati come nel tuo caso, che siano topi o altre bestie. Queste piscine possono essere carine, naturali e tutto quello che si vuole ma sono difficilissime da gestire in quanto funzionano su equilibri biologici delicatissimi.
Di sicuro la presenza di topi in quel tipo di ambiente non è assolutamente compatibile con l'utilizzo della piscina: non essendoci trattamenti chimici diventa elevato il rischio di contrarre pericolose infezioni batteriche o, peggio ancora, di trovarseli a fianco mentre si è in acqua...
Io in prima battuta inizierei a rivolgermi a chi ti ha progettato e costruito la piscina in quanto, se ha progettato anche l'ambiente circostante, forse può darti indicazioni su come procedere. Non penso sarà facile però: se la presenza dei roditori è importante credo che l'unica soluzione sia quella di rivolgersi ad una azienda specializzata in disinfestazioni e derattizzazioni che potrà valutare la cosa e scegliere il rimedio più efficace.
Un saluto
Luigi
C'è da dire poi che la tipologia particolare di piscina che hai scelto purtroppo crea un ambiente anche troppo naturale e chiaramente favorisce l'insediamento di ospiti indesiderati come nel tuo caso, che siano topi o altre bestie. Queste piscine possono essere carine, naturali e tutto quello che si vuole ma sono difficilissime da gestire in quanto funzionano su equilibri biologici delicatissimi.
Di sicuro la presenza di topi in quel tipo di ambiente non è assolutamente compatibile con l'utilizzo della piscina: non essendoci trattamenti chimici diventa elevato il rischio di contrarre pericolose infezioni batteriche o, peggio ancora, di trovarseli a fianco mentre si è in acqua...
Io in prima battuta inizierei a rivolgermi a chi ti ha progettato e costruito la piscina in quanto, se ha progettato anche l'ambiente circostante, forse può darti indicazioni su come procedere. Non penso sarà facile però: se la presenza dei roditori è importante credo che l'unica soluzione sia quella di rivolgersi ad una azienda specializzata in disinfestazioni e derattizzazioni che potrà valutare la cosa e scegliere il rimedio più efficace.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Last Edit:1 Anno 1 Mese fa
da luigi_67
Ultima Modifica 1 Anno 1 Mese fa da luigi_67.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.