Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Nuova pompa + filtro
- Simba111.
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
Voglio passare a un filtro a sabbia con una nuova pompa cercando di migliorare la qualità di filtrazione.
Avevo pensato a una pompa a velocità variabile da usare per la filtrazione giornaliera a velocità ridotta e per i controlavaggi del filtro a sabbia a velocta maggiore, in modo di poter installare un filtro con una porta maggiore della pompa a velocità ridotta.
Mi sapete aiutare indicandomi se e una buona cosa e che prodotti prendere.pensavo a un filtro a sabbia intorno hai 15..16 mq/h e una pompa che va a 13mq/h.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Immagino che intenda metri cubi (mc) e non metri quadri (mq), per cui mi baso su queste informazioni.
Le suggerisco un articolo dove ho approfondito il tema dei filtri: www.latuapiscina.it/Blog/tecnica/filtro-a-sabbia/ .
Nell'articolo scoprirà che un buon miglioramento della filtrazione si ottiene facendo scendere la velocità di passaggio al di sotto dei 50 ml/ora/mq (velocità con la quale è calcolata la portata nominale di un filtro a sabbia), indicando in 40 o 35 le migliori.
Ne consegue che per ottenere una portata oraria di 16 mc occorre un filtro con diametro di 75-80 cm o 750 - 800 mm come più spesso indicato nelle schede tecniche.
A questo punto una pompa a velocità variabile che abbia come portata massima anche 22-25 mc/ora, che nella normalità farà funzionare a portata ridotta, cioè intorno ai 15-16 mc/ora.
Quelli che le indico sono valori con una buona proporzione fra diametro del filtro e capacità di una pompa a velocità variabile, per poter apprezzare una migliore qualità di filtrazione e anche di controlavaggio.
Le differenze dei suoi calcoli sono troppo simili per ottenere un vantaggio percepibile.
ATTENZIONE: quando si variano le caratteristiche del gruppo di filtrazione, anche l'impianto di aspirazione e mandata deve essere adeguato alle nuove portate, altrimenti rischia danni seri.
Per capirci, con le indicazioni che le ho fornito io dovrà avere almeno 2 skimmer e 4 immissori, altrimenti l'impianto andrà in sofferenza.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simba111.
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
La piscina ha 3 mandate e 2 skimmer.
A questo punto visto i suggerimenti che mi ha dato non so se sia sovradimensionato l'impianto che volevo eseguire.
Se restare su un filtro di circa 13mc e con una pompa con le stesse caratteristiche. E abbandonare la mia idea per ottenere una migliore filtrazione.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Se la cubatura complessiva della piscina è di 38 mc, con un filtro Ø 600 avrà una portata di 14 mc/ora (con velocità 50) e quindi un ricircolo in 2,71 ore, che è un buon dato.Simba111. ha scritto: Grazie delle indicazioni.
La piscina ha 3 mandate e 2 skimmer.
A questo punto visto i suggerimenti che mi ha dato non so se sia sovradimensionato l'impianto che volevo eseguire.
Se restare su un filtro di circa 13mc e con una pompa con le stesse caratteristiche. E abbandonare la mia idea per ottenere una migliore filtrazione.
A questo punto il risultato migliore in qualità di filtrazione e in economia di esercizio lo può ottenere con una pompa a velocità variabile che abbia una portata massima di 14/15 mc/ora che farà funzionare a metà potenza (nella normale gestione) e quindi avrà una velocità più bassa nel filtro.
Per i controlavaggi potrà salire al 100% e ottenere quindi una migliore pulizia.
Tenga presente che una pompa a velocità variabile, a parità di potenza e di giri rispetto ad una tradizionale, ha sempre comunque consumi molto più bassi.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Simba111.
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
ho seguito le sue indicazioni e ho ordinato il filtro e pompa secondo nelle dimensioni da lei fornite.
Le chiedo solo un'ultima informazione riguardo il materiale filtrante,
meglio sabbia o vetro, e cosa piu importante il diametro del materiale filtrante.
Grazie di tutto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Tra sabbia silicea e sabbia di vetro cambierà poco, e tra le sabbie di vetro ci sono molte variabili.Simba111. ha scritto: Buonasera,
ho seguito le sue indicazioni e ho ordinato il filtro e pompa secondo nelle dimensioni da lei fornite.
Le chiedo solo un'ultima informazione riguardo il materiale filtrante,
meglio sabbia o vetro, e cosa piu importante il diametro del materiale filtrante.
Grazie di tutto
Se l'acqua che usa è abbastanza calcarea, la sabbia di vetro durerà di più perchè meno sensibile ai depositi di calcio.
In ogni caso, ripeto, non si accorgerà delle differenze.
La granulometria è quella standard, cioè tra 0,4 e 0,8, come specificato nell'articolo: www.latuapiscina.it/Blog/tecnica/filtro-a-sabbia/
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.