Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Dimensionamento ricircolo
- Fede67
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Volevo indicazioni sui diametri delle tubazioni da utilizzare sia in mandata che in ritorno e sulle modalità di collegamento e provo a spiegarmi meglio. Tutti i preventivi/schemi che mi sono stati forniti prevedono una tubazione di mandata diam 50 che viene poi splittata sulle 3 bocchette di immissione e una di ritorno sempre diam 50 realizzata sempre collegando i due skimmer con un T e portando poi questo al locale tecnico. Considerando che la vasca dista circa 8mt dal locale tecnico e che questo si trova dietro al lato corto vorrei capire quale sarebbe la soluzione ideale da utilizzare sia in termini di diametro dei tubi di mandat a e ritorno sia in termini di configurazione (meglio portare al collettore ogni singolo skimmer o va bene utilizzare la tubazione singola diramata poi a bordo vasca?). Due domande relative agli scarichi di fondo: vengono utilizzati durante il ricircolo ? Quali tubazioni conviene utilizzare diam 63 o diam 50 ? Grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi aiuto.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
In tutti gli altri casi le loro valvole devono restare sempre chiuse per evitare incidenti ai bagnanti con esiti spesso fatali.
un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Fede67 ha scritto: Buonasera a tutti, gradirei un aiuto per valutare e dimensionare correttamente impianto di ricircolo per una piscina interrata 10x5 profondità costante 1,5mt. La vasca si trova in posizione ventosa ma non vi sono particolari criticità (piante etc) ma la direzione dominante è trasversale alla vasca. Per questo motivo a differenza dei preventivi ricevuti nei quali vengono utilizzati 2 skimmer sui lati corti avevo pensato di realizzare il ricircolo utilizzando tre skimmer sfioratori posizionati sul lato lungo contrapponendo agli stessi 5 bocchette di immissione a flusso direzionabile. Inoltre avrei previsto due scarichi di fondo. Per gli skimmer avrei optato per un modello con portata 6-10mc che se accoppiati con filtro da 22mc/h e pompa adeguata dovrebbero garantire un tempo di ricircolo inferiore alle 4h considerando la capienza della vasca leggermente inferiore ai 75mc.
Volevo indicazioni sui diametri delle tubazioni da utilizzare sia in mandata che in ritorno e sulle modalità di collegamento e provo a spiegarmi meglio. Tutti i preventivi/schemi che mi sono stati forniti prevedono una tubazione di mandata diam 50 che viene poi splittata sulle 3 bocchette di immissione e una di ritorno sempre diam 50 realizzata sempre collegando i due skimmer con un T e portando poi questo al locale tecnico. Considerando che la vasca dista circa 8mt dal locale tecnico e che questo si trova dietro al lato corto vorrei capire quale sarebbe la soluzione ideale da utilizzare sia in termini di diametro dei tubi di mandat a e ritorno sia in termini di configurazione (meglio portare al collettore ogni singolo skimmer o va bene utilizzare la tubazione singola diramata poi a bordo vasca?). Due domande relative agli scarichi di fondo: vengono utilizzati durante il ricircolo ? Quali tubazioni conviene utilizzare diam 63 o diam 50 ? Grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi aiuto.
Chiedo per capire...
Ha chiesto dei preventivi e non hanno ricevuto al sua soddisfazione. Sta progettando un impianto per piscina per fare da solo?
Le servono considerazioni per valutare dei preventivi?
Oppure le servono i calcoli di sezionamento delle tubazioni con il rispetto delle velocità massime consentite e delle perdite di carico?
Oppure le servono indicazioni su come realizzare un impianto a regola d'arte?
Chi le fornirà la certificazione dell'impianto (obbligatoria) secondo il DM 37/2008 ha la responsabilità dei calcoli di tutto l'impianto.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fede67
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fede67
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Ho l’abitudine di documentarmi e cercare di capire per poter valutare quello che mi viene proposto. Leggendo diversi articoli mi é sorto più di un dubbio che quanto offertomi, tipicamente 2 skimmer e 3 bocchette sui lati da 5mt connessi al locate tecnico con singolo tubo da 50 sia in mandat che in ritorno non sia la soluzione ideale ma bensi una soluzione economica che possa massimizzare i margini del fornitore. Stesso discorso x gli scarichi, diametro a parte non ha più senso utilizzare due tubazioni separate visto che nella malaugurata ipotesi che succeda qualcosa ad un tubo rimane com7nque sempre uno scarico disponibile ?. A me interessa capire qu8ndi come dovrebbe essere dimensionato e realizzato l’impianto per garantire un funzionamento ottimale, da lì si parte per valutare tutto il resto compreso con chi investire i propri denari. Le banconote valgono sempre tanto uguale, sia quando si paga un lavoro ben fatto che quando simprende una fregatura.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
La prima è il volume di acqua che si dovrà trattare
La secondo quale sarà l'utilizzo prevalente della piscina, quindi quanti bagnanti mediamente, se bambini o no, se animali o no, ecc.
La terza, le caratteristiche della piscina, se a sfioro, se a skimmer, se riscaldata, ecc.
Quindi si stabilisce un tempo di ricircolo, cioè in quanto tempo si vuole far passare dalla filtrazione l'intero volume della vasca.
Le norme UNI stabiliscono che il tempo massimo di ricircolo per una piscina privata non deve essere superiore a 6 ore.
Le norme di buon senso ci dicono che se si sta sulle 3/4 ore è meglio.
Se la vasca è frequentata da bambini o animali, occorre abbassare ancora.
Se la vasca è molto frequentata e ha pochi metri cubi di capacità, occorre abbassarsi ancora (anche fino a 30 minuti).
Da questi dati si ricavano le portate, il numero delle aspirazioni, il numero delle mandate, il diametro di uno o più filtri, ed infine la sezione delle tubazioni e il loro numero.
Infine, l'esperienza e considerazioni tecniche, insieme alla qualità e tipologie dei materiali che si scelgono, si fanno ulteriori considerazioni.
Ho fatto lo "spiegone" per far capire che una regola matematica non basta, le variabili da valutare sono tante e questo è il lavoro di chi è davvero professionista in questo settore.
Per cui, alla domanda se va bene 1 o 2, se è meglio 3 o 4 è molto difficile dare risposte sicure senza poter fare valutazioni complessive.
Chi fa questo mestiere con coscienza e professionalità, lo sa e studia anni per diventare bravo.
Garantire un funzionamento ottimale dovrebbe essere l'obiettivo di un professionista, ma se il professionista non le ha fatto le domande di cui accennavo all'inizio, se non ha capito quali sono veramente le sue esigenze, le fornirà una serie di prodotti, ma non una soluzione.
Quindi, per me, non è un professionista.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
In ultimo, la questione delle prese di fondo. Se sono 2 queste vanno sempre collegate fra di loro sulla stessa tubazione ed ad una distanza minima specifica, proprio per evitare che una volta occlusa una, l'altra abbia forza a sufficienza per trattenere a fondo.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.