Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Progettazione
Publica o non publica con airbnb?
- boebi3
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
Salve a tutti.
Stiamo andando avanti con la realizazione della nostra piscina. La casa che sta accanto nel pianterreno ha un secondo apartamentino che in avanti pensiamo ad affitare ad amici e turisti, magari trame airbnb. Le opinioni sulla domanda, se una piscina dunque sia da fare in carattere publica o no, divargano.
Domanda dunque per i veri specialisti del forum: esiste un distinguimento chiaro e che sia descritto in una normativa? Non vorrei spendere per cose che non veramente sono obligatorie nel mio caso?
Grazie
Stiamo andando avanti con la realizazione della nostra piscina. La casa che sta accanto nel pianterreno ha un secondo apartamentino che in avanti pensiamo ad affitare ad amici e turisti, magari trame airbnb. Le opinioni sulla domanda, se una piscina dunque sia da fare in carattere publica o no, divargano.
Domanda dunque per i veri specialisti del forum: esiste un distinguimento chiaro e che sia descritto in una normativa? Non vorrei spendere per cose che non veramente sono obligatorie nel mio caso?
Grazie
da boebi3
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Come spesso accade, le norme non tengono in considerazione tutti i casi particolari, sarebbe bello che esistesse una risposta ad ogni dubbio.
Inoltre, le norme che regolano le piscine sono di ambito regionale, come se non bastasse ad accrescere la confusione.
Premesso questo, solo per dire che una risposta certa non la può dare nessuno, faccio le mie considerazioni che valgono per qualunque situazione sia pubblica che privata.
A prescindere dalle regole, purtroppo la domanda se una piscina è a norma o meno si pone quando accade un incidente.
In quel caso, un qualunque giudice, si rivolgerà ad un perito e porrà la domanda: sono state attuate tutte le condizioni per garantire una ragionevole sicurezza della piscina?
Ecco, è sempre questo il punto, che vale per una piscina ad uso pubblico ma anche per una piscina privata, perchè può accadere che in una piscina privata accada un incidente, magari ad un amico o ad un parente che è venuto a fare il bagno una domenica...
Vale per qualunque cosa. Io, proprietario di casa, ho messo in atto tutte gli accorgimenti per evitare un incidente ai miei ospiti? Per intenderci, ho messo in sicurezza il cane? Quel pezzo di giardino pericoloso? Quella vasca? Quel muretto?
Cioè nessuna regola o norma mi esime da una responsabilità oggettiva di fronte ad un incidente accaduto a un mio ospite (sia esso pagante o meno...).
Solo in un secondo tempo io potrò dimostrare di aver adottato tutte le procedure per evitare l'incidente, come ad esempio aver seguito delle norme di sicurezza, delle regole di buon senso, delle norme tecniche, ecc. ecc.
Quindi, in conclusione, a parte immaginare un impianto secondo caratteristiche per uso pubblico, la prima preoccupazione che mi farei è quella di adottare anzitutto sistemi di sicurezza adeguati, come ad esempio una recinzione, un regolamento di uso, un sistema di regolazione e dosaggio automatico dei prodotti, un sistema di ricircolo e filtrazione performante, ecc.
Spero di essere stato chiaro.
Inoltre, le norme che regolano le piscine sono di ambito regionale, come se non bastasse ad accrescere la confusione.
Premesso questo, solo per dire che una risposta certa non la può dare nessuno, faccio le mie considerazioni che valgono per qualunque situazione sia pubblica che privata.
A prescindere dalle regole, purtroppo la domanda se una piscina è a norma o meno si pone quando accade un incidente.
In quel caso, un qualunque giudice, si rivolgerà ad un perito e porrà la domanda: sono state attuate tutte le condizioni per garantire una ragionevole sicurezza della piscina?
Ecco, è sempre questo il punto, che vale per una piscina ad uso pubblico ma anche per una piscina privata, perchè può accadere che in una piscina privata accada un incidente, magari ad un amico o ad un parente che è venuto a fare il bagno una domenica...
Vale per qualunque cosa. Io, proprietario di casa, ho messo in atto tutte gli accorgimenti per evitare un incidente ai miei ospiti? Per intenderci, ho messo in sicurezza il cane? Quel pezzo di giardino pericoloso? Quella vasca? Quel muretto?
Cioè nessuna regola o norma mi esime da una responsabilità oggettiva di fronte ad un incidente accaduto a un mio ospite (sia esso pagante o meno...).
Solo in un secondo tempo io potrò dimostrare di aver adottato tutte le procedure per evitare l'incidente, come ad esempio aver seguito delle norme di sicurezza, delle regole di buon senso, delle norme tecniche, ecc. ecc.
Quindi, in conclusione, a parte immaginare un impianto secondo caratteristiche per uso pubblico, la prima preoccupazione che mi farei è quella di adottare anzitutto sistemi di sicurezza adeguati, come ad esempio una recinzione, un regolamento di uso, un sistema di regolazione e dosaggio automatico dei prodotti, un sistema di ricircolo e filtrazione performante, ecc.
Spero di essere stato chiaro.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
da MarcoR
I seguenti utenti hanno detto grazie : boebi3
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- boebi3
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
Concordo Marco e grazie. Quello che scrivi mi sembra logico e portato in un confronte su quello che c'è qui in Sicilia bisognerebbe chiudere il 95% dei luogi dove potrebbe passare o essere un individuo. Iniziando dalle strade, ai parchi, le spiaggie, le discariche abusive ovunque etc.....
Comunque ho capito e come idea segue a quello che ho vissuto 51 anni in Svizzera. Con la differenza che li non era teoria.
Grazie comunque
Comunque ho capito e come idea segue a quello che ho vissuto 51 anni in Svizzera. Con la differenza che li non era teoria.
Grazie comunque
da boebi3
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.