Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Chimica e Trattamenti
Acqua piscina sbiancata
- robbi318l
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 6
- Thanks: 1
Buongiorno a tutti.
Ho una piscina fuori terra 4x2x1 da 6,5 metri cubi.
La piscina è trattata con ossigeno attivo e un buon antialga.
Misuro sempre i valori PH Alcalinità Durezza e Ossigeno con il fotometro Scuba e li tengo sempre corretti.
L’impianto di filtrazione in base alla temperatura dell’acqua va dalle 12 anche alle 24 ore.
Mi è però capitato già due volte che alla mattina mi ritrovo l’acqua completamente sbiancata, e ogni volta ci metto giorni a riportarla trasparente lavando più volte il sistema di filtrazione.
Secondo voi quale può essere la causa?
Dimenticavo, la piscina è sempre stata riempita e le varie aggiunte di acqua fatte dall’acquedotto, controllata anche l’acqua dell’acquedotto è un valore di Ph 7,5 e Alcalinità di 136.
Ho una piscina fuori terra 4x2x1 da 6,5 metri cubi.
La piscina è trattata con ossigeno attivo e un buon antialga.
Misuro sempre i valori PH Alcalinità Durezza e Ossigeno con il fotometro Scuba e li tengo sempre corretti.
L’impianto di filtrazione in base alla temperatura dell’acqua va dalle 12 anche alle 24 ore.
Mi è però capitato già due volte che alla mattina mi ritrovo l’acqua completamente sbiancata, e ogni volta ci metto giorni a riportarla trasparente lavando più volte il sistema di filtrazione.
Secondo voi quale può essere la causa?
Dimenticavo, la piscina è sempre stata riempita e le varie aggiunte di acqua fatte dall’acquedotto, controllata anche l’acqua dell’acquedotto è un valore di Ph 7,5 e Alcalinità di 136.
Last Edit:1 Mese 4 Settimane fa
da robbi318l
Ultima Modifica 1 Mese 4 Settimane fa da robbi318l.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Platino Utente
-
- Messaggi: 361
- Thanks: 88
non hai detto quale sistema di filtrazione usi, però ti sei risposto da solo dicendo che per risolvere devi lavare più volte il filtro. Probabilmente hai un sistema di filtrazione non ben dimensionato o non adeguato.
Last Edit:1 Mese 4 Settimane fa
da steob67
Ultima Modifica 1 Mese 4 Settimane fa da steob67.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 582
- Thanks: 488
E aggiungo anche che con un volume d'acqua così ridotto è ancora più difficile tenere in ordine i valori, soprattutto con le temperature di questi giorni e se a vasca è molto usata.
Cerca di mantenere il pH non più alto di 7.3 e fai ricambi d'acqua periodici.
Un saluto
Luigi
Cerca di mantenere il pH non più alto di 7.3 e fai ricambi d'acqua periodici.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
da luigi_67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- robbi318l
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 6
- Thanks: 1
Aggiornamento.
Avevo riportato l’acqua perfetta dopo tante ore di filtrazione continua.
Stamattina di nuovo bianca, e l’unica cosa che ho fatto è stato fare un intervento shock usando perossido d’idrogeno.
Come mantenimento ho sempre usato il persolfato di potassio.
Allora mi sorge il dubbio che perossido d’idrogeno e persolfato di potassio non siamo compatibili.
Ho fatto così perché consigliato da un noto sito specializzato in piscine che vende appunto kit solo ossigeno.
Premetto che i valori di ph alkalinità durezza sono perfetti.
Allora sto pensando comsumato tutto il perossido d’idrogeno che c’è in piscina di passare al buono e caro cloro.
Vi volevo chiedere: per evitare l’accumulo di isocianuro posso fare eventualmente il trattamento shock con il persolfato di potassio e poi il mantenimento con i pastiglioni di cloro?
Avevo riportato l’acqua perfetta dopo tante ore di filtrazione continua.
Stamattina di nuovo bianca, e l’unica cosa che ho fatto è stato fare un intervento shock usando perossido d’idrogeno.
Come mantenimento ho sempre usato il persolfato di potassio.
Allora mi sorge il dubbio che perossido d’idrogeno e persolfato di potassio non siamo compatibili.
Ho fatto così perché consigliato da un noto sito specializzato in piscine che vende appunto kit solo ossigeno.
Premetto che i valori di ph alkalinità durezza sono perfetti.
Allora sto pensando comsumato tutto il perossido d’idrogeno che c’è in piscina di passare al buono e caro cloro.
Vi volevo chiedere: per evitare l’accumulo di isocianuro posso fare eventualmente il trattamento shock con il persolfato di potassio e poi il mantenimento con i pastiglioni di cloro?
da robbi318l
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 582
- Thanks: 488
NO, passa direttamente ai composti del cloro.
L'acqua bianca o lattiginosa in genere è dovuta a scarso effetto disinfettante, credo che il trattamento che stai faendo non sia efficace o non gestito correttamente.
Per il trattamento shock usa il dicloro e sempe il dicloro per il mantenimento dosandone quando serve quello che serve, secondo i risultati delle analisi.
Il pastiglione mettilo se lasci la piscina qualche giorno, con quello non sai mai quanto cloro si scioglie in vasca.
Per l'isocianurico devi fare dei ricambi d'acqua periodici, in occasione dei controlavaggi e secondo quanto usi la vasca, in questo modo tieni la concentrazione a livelli accettabili.
Un saluto
Luigi
L'acqua bianca o lattiginosa in genere è dovuta a scarso effetto disinfettante, credo che il trattamento che stai faendo non sia efficace o non gestito correttamente.
Per il trattamento shock usa il dicloro e sempe il dicloro per il mantenimento dosandone quando serve quello che serve, secondo i risultati delle analisi.
Il pastiglione mettilo se lasci la piscina qualche giorno, con quello non sai mai quanto cloro si scioglie in vasca.
Per l'isocianurico devi fare dei ricambi d'acqua periodici, in occasione dei controlavaggi e secondo quanto usi la vasca, in questo modo tieni la concentrazione a livelli accettabili.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
da luigi_67
I seguenti utenti hanno detto grazie : robbi318l
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.