Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Errato utilizzo di flocculante su spa bestway st. moritz.

  • enricotanz
  • Avatar di enricotanz Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 2
  • Thanks: 0

Errato utilizzo di flocculante su spa bestway st. moritz. è stato creato da enricotanz

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34457
Buongiorno ragazzi, mi sono registrato al forum per chiedervi aiuto visto che molte delle informazioni che ho appreso sulla mia nuova arrivata spa le ho apprese da voi.
L'argomento è già stato proposto in tutte le salse, e si, lo so, il flocculante non andrebbe mai utilizzato con una spa dotata di filtro a cartuccia.
Ho già infatti provveduto ad acquistare un chiarificante.
Il danno, tuttavia, persiste. Leggendo qualche guida online in cui venivano consigliati i prodotti base per la mia nuova spa (bestway lay z spa st. moritz con filtro a cartuccia) veniva consigliato il flocculante, e io, da ignorante, l'ho acquistato. Di certo non è bastata l'etichetta che mi diceva di non usarlo su filtri a cartuccia per fermarmi. Lo so, son stupido.
Ad ogni modo, ho usato davvero poco flocculante nella spa, ma ovviamente ha fatto effetto: ora è piena di particelle gelatinose biancastre sospese sulla superficie e sul fondo, e quando ''muovo'' l'acqua vi lascio immaginare cosa succede.
Ho recuperato il possibile con il retino, ho tenuto per 2 giorni la pompa filtrante in funzione, pulendo di tanto in tanto il filtro a cartuccia, ma quelle porcherie persistono.

Ho visto che la cartuccia potrebbe perdere di efficacia, ma ha senso metterne una nuova che farà la stessa fine in un giorno?
L'aspetto dell'acqua sta certamente migliorando, ma resta roba depositata sul fondo che la pompa non riesce nemmeno ad aspirare (l'aspirazione non è poi così potente).
Il pH dell'acqua è di circa 7.8 e non è mai stato effettuato un trattamento cloro shock (sto aspettando che arrivi, maledetti corrieri), ma semplicemente una clorazione di mantenimento. L'acqua la sera raggiunge anche temperature superiori ai 30° visto che quando non utilizzo la spa, la chiudo, in attesa di trovare un telo o una rete da metter sopra.

L'unica soluzione, nel caso in cui la pompa filtrante non ce la facesse ad aspirare tutto il ''flocculato'' mi sembra che sia lo svuotamento della piscina e la pulizia, ma è un casino che onestamente mi risparmierei. Mi chiedevo se ci fosse qualche dispositivo compatibile con una spa Bestway per aspirare il fondo che non implichi spese elevate (ho visto qualcosa a oltre 100 euro).
Ho visto diversi arnesi che con l'utilizzo dell'effetto venturi aspirano il fondo, ma non ho idea di come usarli nè di quale acquistare.
Cosa mi consigliate?

Purtroppo ho fatto un errore, e lo sto pagando caro!!! :D
Last Edit:4 Anni 8 Mesi fa da enricotanz
Ultima Modifica 4 Anni 8 Mesi fa da enricotanz.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic Errato utilizzo di flocculante su spa bestway st. moritz.

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34460
Intanto complimenti per un pò di sana ironia e di auto accuse... :laugh:
Sinceramente in una situazione del genere la cosa che farei io è svuotare, pulire e ricominciare, perchè tutte le altre soluzioni, oltre a richiedere tempo e spesa in accessori ecc. non risolveranno del tutto il problema.
Lo so che la soluzione è quella meno desiderata, tuttavia io sono del parere che "l'accanimento terapeutico" non sia una buona idea.
Ci sono degli aspiratori a batteria o ricaricabili ma, ripeto, è più veloce il rimedio drastico.
Inoltre, tenga presente che comunque ricambi di acqua andranno fatti a causa del modesto volume contenuto.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • enricotanz
  • Avatar di enricotanz Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 2
  • Thanks: 0

Risposta da enricotanz al topic Errato utilizzo di flocculante su spa bestway st. moritz.

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34464
Okay, mi sa che è l'unica soluzione. Ho dato uno sguardo alla procedura, e in fondo non è così complicato.
Avrei bisogno di un ultimo consiglio. Non appena la spa viene riempita nuovamente, oltre ad un test con relativa regolazione del pH, che prodotti conviene utilizzare come trattamento d'urto oltre al cloro shock?
Non mi è ben chiaro se prodotti come antischiuma, chiarificante, antialghe vadano utilizzati sin da subito e poi riutilizzati come 'mantenimento' o se vadano utilizzati ''al bisogno''.
Una cosa è certa, dopo 2 giorni dal riempimento della spa senza aggiunta di alcun prodotto le pareti e il fondo diventano viscide. Problema risolto con l'antialghe.
Grazie per la celere risposta, gentilissimo!
Last Edit:4 Anni 8 Mesi fa da enricotanz
Ultima Modifica 4 Anni 8 Mesi fa da enricotanz.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic Errato utilizzo di flocculante su spa bestway st. moritz.

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34468
Per una SPA io solitamente faccio una clorazione shock iniziale, ma poi passo al bromo.
Il motivo è che il bromo è molto meno influenzato dal pH e quindi "perdona" le fluttuazioni, inoltre è molto efficace alle alte temperature, infatti viene usato anche nei centri termali, infine non produce "clorammine" che provocano quel fastidioso odore di cloro tipico nelle piscine coperte riscaldate. Le "bromammine" non hanno odore.
Il motivo per cui raramente si impiega nelle piscine di maggior volume è il suo costo, 3-4 volte superiore al cloro.
Ma in una mini piscina il consumo è talmente basso che non fa grandi differenze.
Altri prodotti come l'antialga non l'ho mai usato o venduto per le SPA, tanto meno il flocculante.
Un pò di antischiuma da tenere per le emergenze.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione