Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
aiuto sistema filtrante!
- oasisnoel
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 5
- Thanks: 0
Per quanto concerne i link immessi chiedo scusa al forum e alla moderazione

Per quanto concerne lo skimmer di cui parlava @MarcoR, che si potrebbe collegare via tubo (sopra il bordo) per essere collegati ad un gruppo di filtrazione...Potresti cortesemente indicarmi la tipologia del gruppo di aspirazione che potrebbe fare al caso mio? (magari con link). Perché da quanto ho capito i semplici filtri a cartuccia bestway e intex non ce la fanno, in quanto funzionano per "cascata", quindi non riuscirebbero ad "aspirare" l'acqua data la curva verticale necessaria per passare sopra il bordo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
oasisnoel ha scritto: ...in quanto funzionano per "cascata", quindi non riuscirebbero ad "aspirare" l'acqua data la curva verticale necessaria per passare sopra il bordo
Non vorrei dire castronerie ma, una volta che il tubo è pieno d'acqua e la pompa è innescata, se è sotto il livello dell'acqua, non dovrebbe aver nessun problema (principio dei vasi comunicanti)...
Giusto?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
steob67 ha scritto:
oasisnoel ha scritto: ...in quanto funzionano per "cascata", quindi non riuscirebbero ad "aspirare" l'acqua data la curva verticale necessaria per passare sopra il bordo
Non vorrei dire castronerie ma, una volta che il tubo è pieno d'acqua e la pompa è innescata, se è sotto il livello dell'acqua, non dovrebbe aver nessun problema (principio dei vasi comunicanti)...
Giusto?
Esattamente.
il fatto di avere un gruppo filtrante esterno con un tubo che preleva acqua e un altro che la immette una volta filtrata, con i tubi che passano sul bordo, implica solamente il fatto di dover mandar via l'aria sul tubo di aspirazione al primo avvio dell'impianto. Una volta avviato tutto, il fatto che l'acqua dovrà scavalcare il bordo non sarà un problema.. Durante le pulizie del filtro a cartuccia basta tappare l'estremità immersa del tubo di aspirazione con un tappo per evitare che smontando la cartuccia l'acqua torni indietro e quindi sia necessario innescare il tutto di nuovo.
La cosa è fattibile,
Rispondo anche per il filtro per acquario: come è stato detto non va bene in quanto il principio di funzionamento è completamente diverso e anche cambiando materiale filtrante non avresti gli stessi risultati di un filtro appositamente progettato e spenderesti comunque di più
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- oasisnoel
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 5
- Thanks: 0
per intenderci, questo in allegato potrebbe andare bene?
[MOD: Gia detto e ripetuto infinite volte, non sono consentiti link a siti esterni, LEGGETE IL REGOLAMENTO!]
Mentre con lo skimmer ad immersione badavo bene a spegnerlo quando stavamo in acqua, con quelle pompe filtranti intex a cartuccia (quei cilindri grigi), consigliate sempre di spegnerli o possono rimanere accesi durante l'immersione? E se l'acqua dovesse fuori uscire dal meccanismo e toccare parti elettriche della pompa?
allego foto della vaschetta
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Ciò risolverebbe tutti i problemi, non ultimo quello estetico in quanto vista la sistemazione della vasca non è il massimo vedere quei due tubi che fuoriescono dal bordo.
Se non sei in grado di fare il lavoro da te puoi rivolgerti presso qualcuno che lavora teli pubblicitari e simili, non avranno problemi a farti il lavoro con precisione.
Chiaramente il punto forato andrà rinforzato con una "toppa" aggiuntiva di liner che può essere incollato o meglio saldato a caldo all'esistente.
Anche se tale scelta invaliderà la garanzia della vaschetta, potrebbe essere una soluzione.
L'alternativa è quella detta finora, con i tubi che volendo potresti anche far passare nell'asola che intravedo sotto l'angolo, tra il montante e il liner, magari facendo passare un tubo da un angolo e l'altro da un altro angolo. Sempre meglio che farli passare sopra il bordo, a livello estetico intendo.
Infine, per il discorso pompa, essa dovrebbe restare accesa anche durante l'utilizzo della vasca... immagino che la installerai sotto la copertura di legno pertanto vedo remoto che ci possano arrivare schizzi - in quella vasca non ci nuoti e neanche ti ci tuffi - e anche dovessero arrivare il sistema è comunque di grado IP tale da non subire conseguenze. E' necessario comunque mettere a monte della linea di alimentazione di pompa e accessori una protezione con un interruttore differenziale in modo che in caso di guasto o dispersione il suo intervento possa proteggere tutto ciò che è a valle, persone comprese. Ti consiglio di rivolgerti ad un elettricista, che potrà anche verificare il corretto funzionamento dell'impianto esistente.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- oasisnoel
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 5
- Thanks: 0
hai centrato. Proprio così l'avrei fatto. Ok, grazie mille dell'aiuto fornito!
Quel filtro che ho allegato nella risposta precedente va bene?
[MOD: immagine modificata per evidente pubblicità]
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.