Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
- Cerqui
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 23
- Thanks: 18
Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner è stato creato da Cerqui
Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34323
Lascio in questo post un po' di foto relative alla preparazione del fondo, piano di posa, di una piscina fuori terra con indicazione di due modalità di realizzazione degli appoggi per i sostegni metallici del liner.
Potrebbero servire ad altri (il prossimo anno) ed essere di esempio per non incorrere in errori.
Alcuni consigli:
1 - Armatevi di TANTA TANTA pazienza quando scavate il terreno per eliminare i primi 10cm di terreno inerbito (l'erba potrebbe riscescere). Purtroppo è l'operazione più faticosa e laboriosa che penso nessun manovale avrà mai voglia di fare per voi.
2 - Se stendete uno strato di sabbia per livellare ulterioremente il terreno, assicuratevi che tale strato non sia eccessivo e che la sabbia sia del tipo "non lavato" (evitate sabbia molto fine tipo quella di mare), preferite sabbia con un mix granulometrico che includa parti fini e parti più grosse.
3- Assicuratevi che lo strato di sabbia sia contenuto entro lo spessore dello scavo. La sabbia bagnata può raggiungere il punto di "liquefazione" (come succede con la sabbia di mare dentro al secchiello peno d'acqua) e potrebbe muoversi e scivolare come un fluido viscoso. Se contenuta invece se ne starà al suo posto.
4- Stendete un telo pacciamente a contatto con il terreno, prima dello strato di sabbia per impedire che eventuali erbe possano riprendere a crescere al di sotto dello strato di sabbia
5- Sopra lo strato di sabbia perfettamente livellata, stendete un tessuto di TNT (cosa davvero pochissimo) e sopra di esso posate dei pannelli isolanti in XPS da 2-3cm per ottenere una superficie ancora più liscia e morbida.
6- In corrispondenza degli appoggi metallici della piscina tagliate il pannello in XPS da 2-3cm ed incassate una tavola in legno ricavata da pannelli per casseratura dei getti: sono i pannelli gialli con spessore di 27mm, altezza compatbile sia con i pannelli in xps da 2,0 che da 3,0cm.
7- Sopra questo piano posate, se avete voglia di spendere ancora, l'erba sintetica oppure, come ho fatto io, mettete il telo "pacciamante" fornito con la piscina. E' un telo più sottile e meno performante dei teli pacciamanti da agricoltura che ho messo a contatto con il terreno.
8- Montate la piscina e sperate (conviene prendere prima le misure) di aver messo le tavole in legno nella posizione giusta.
Poichè, per un mio errore, ho realizzato il fondo con dimensioni inferiori a quelle necessarie, ho dovuto realizzare su due lati della piscina gli appoggi dei sostegni direttamente sul terreno, previo piccoli scavi di 50x50x10cm.
In questo caso ho realizzato degli idonei piani di appoggio utilizzando delle assi da ponte (spessore di 4,5-5,0cm) tagliate in pezzi di 50cm di lunghezza posate accoppiate e con nervatura parallela al bordo della piscina, sopra di essi ho messo un'altra coppia di assi da ponte posate (che possono essere anche di lunghezza inferiore) con nervatura in direzione della piscina.
A distanza di un mese dal montaggio non ho avuto alcun tipo di cedimento, la piscina e l'acqua sono perfettamente a bolla; l'erba prossima alla piscina ed agli appoggi si è mantenuta verde benchè i bambini con schizzi e spruzzi ne facciano uscire un po'.
Potrebbero servire ad altri (il prossimo anno) ed essere di esempio per non incorrere in errori.
Alcuni consigli:
1 - Armatevi di TANTA TANTA pazienza quando scavate il terreno per eliminare i primi 10cm di terreno inerbito (l'erba potrebbe riscescere). Purtroppo è l'operazione più faticosa e laboriosa che penso nessun manovale avrà mai voglia di fare per voi.
2 - Se stendete uno strato di sabbia per livellare ulterioremente il terreno, assicuratevi che tale strato non sia eccessivo e che la sabbia sia del tipo "non lavato" (evitate sabbia molto fine tipo quella di mare), preferite sabbia con un mix granulometrico che includa parti fini e parti più grosse.
3- Assicuratevi che lo strato di sabbia sia contenuto entro lo spessore dello scavo. La sabbia bagnata può raggiungere il punto di "liquefazione" (come succede con la sabbia di mare dentro al secchiello peno d'acqua) e potrebbe muoversi e scivolare come un fluido viscoso. Se contenuta invece se ne starà al suo posto.
4- Stendete un telo pacciamente a contatto con il terreno, prima dello strato di sabbia per impedire che eventuali erbe possano riprendere a crescere al di sotto dello strato di sabbia
5- Sopra lo strato di sabbia perfettamente livellata, stendete un tessuto di TNT (cosa davvero pochissimo) e sopra di esso posate dei pannelli isolanti in XPS da 2-3cm per ottenere una superficie ancora più liscia e morbida.
6- In corrispondenza degli appoggi metallici della piscina tagliate il pannello in XPS da 2-3cm ed incassate una tavola in legno ricavata da pannelli per casseratura dei getti: sono i pannelli gialli con spessore di 27mm, altezza compatbile sia con i pannelli in xps da 2,0 che da 3,0cm.
7- Sopra questo piano posate, se avete voglia di spendere ancora, l'erba sintetica oppure, come ho fatto io, mettete il telo "pacciamante" fornito con la piscina. E' un telo più sottile e meno performante dei teli pacciamanti da agricoltura che ho messo a contatto con il terreno.
8- Montate la piscina e sperate (conviene prendere prima le misure) di aver messo le tavole in legno nella posizione giusta.
Poichè, per un mio errore, ho realizzato il fondo con dimensioni inferiori a quelle necessarie, ho dovuto realizzare su due lati della piscina gli appoggi dei sostegni direttamente sul terreno, previo piccoli scavi di 50x50x10cm.
In questo caso ho realizzato degli idonei piani di appoggio utilizzando delle assi da ponte (spessore di 4,5-5,0cm) tagliate in pezzi di 50cm di lunghezza posate accoppiate e con nervatura parallela al bordo della piscina, sopra di essi ho messo un'altra coppia di assi da ponte posate (che possono essere anche di lunghezza inferiore) con nervatura in direzione della piscina.
A distanza di un mese dal montaggio non ho avuto alcun tipo di cedimento, la piscina e l'acqua sono perfettamente a bolla; l'erba prossima alla piscina ed agli appoggi si è mantenuta verde benchè i bambini con schizzi e spruzzi ne facciano uscire un po'.
Last Edit:4 Anni 8 Mesi fa
da Cerqui
Ultima Modifica 4 Anni 8 Mesi fa da Cerqui.
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoR, luigi_67, Cuccurux, axoduss
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484
Risposta da luigi_67 al topic Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34333
Un ringraziamento è d'obbligo per aver condiviso così nel dettaglio un lavoro fatto anche molto bene e con un risultato finale funzionale ed esteticamente valido, che potrà essere sicuramente di aiuto anche ad altre persone in situazioni analoghe.
un saluto
Luigi
un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
da luigi_67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Billo17
-
Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 15
- Thanks: 1
Risposta da Billo17 al topic Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34339
Bellissimo risultato e ottimo lavoro.
È piu o meno quello che ho fatto io per la mia, il lavoro mi è uscito un po' piu disordinato per vari motivi (principalmente la grandezza...12x6) ora è 3gg che riempie e ancora ne manca, appena pronta posto anche io le mie foto!
È piu o meno quello che ho fatto io per la mia, il lavoro mi è uscito un po' piu disordinato per vari motivi (principalmente la grandezza...12x6) ora è 3gg che riempie e ancora ne manca, appena pronta posto anche io le mie foto!
da Billo17
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Crix
-
Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 1
- Thanks: 0
Risposta da Crix al topic Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
Posted 10 Mesi 1 Settimana fa #37526
Salve ho visto che alcuni hanno preparato il fondo usando i pannelli Xps ,ci sono stati problemi di abbassamento o dislivellamento nel tempo? Mi consigliereste questa soluzione come base per una piscina 4x3 x 1.24?
Grazie mille per ogni suggerimento utile
Grazie mille per ogni suggerimento utile
da Crix
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- matteohd1094@gmail.com
-
Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 43
- Thanks: 2
Risposta da matteohd1094@gmail.com al topic Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
Posted 9 Mesi 4 Settimane fa #37572
io l'ho fatto esattamente così a marzo 2023 ed è ancora perfettamente in bolla. per i contrafforti ho messo uno strato di sabbia e sopra doppia piastrella da giardino una sopra l'altra. dopo un anno sono ancora tutte perfettamente integre e posso ritenermi soddisfatto.
da matteohd1094@gmail.com
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Davide.l
-
Offline
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 1
- Thanks: 0
Risposta da Davide.l al topic Preparazione fondo ed appoggi per i sostegni del liner
Posted 9 Mesi 6 Giorni fa #37661
Bel lavoro grazie della condivisione. Farò una cosa del genere. Mi chiedevo se l ultimo telo che hai messo sopra l XPS sia sufficiente per non fare vedere le giunzioni dei pannelli.
Grazie
Grazie
da Davide.l
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.