Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

  • marcof
  • Avatar di marcof Offline Autore della discussione
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
  • Messaggi: 28
  • Thanks: 4

Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi. è stato creato da marcof

Posted 1 Anno 9 Mesi fa #37077
Buonasera n.2...
Ho un timer da domotica che mi attiva e disattiva la pompa, e ne misura la potenza assorbita.
Da quando ho imbastito questo sistema (e ormai sono 3 anni), però mi è sempre rimasto un dubbio, un aspetto che non capisco.

Quando il filtro si satura, e quindi richiede un retrolavaggio, e di conseguenza la pompa va un po' in sofferenza con una portata molto più limitata, la potenza assorbita.... diminuisce!
Mi sono sempre aspettato che aumenti, dato lo sforzo maggiore che dovrebbe fare la pompa per vincere la resistenza del filtro intasato. Invece scende dai suoi standard 225W fino a 200, 190.... sotto i 190 so che praticamente non sta più lavorando.

Di conseguenza mi sono impostato gli alert quando il valore di potenza va sotto una certa soglia, e so quindi che devo lavare la sabbia.
Ma non ho mai capito perché la potenza assorbita diminuisca.

Altra domanda: ma è normale che, piscina da 16m3, pompa con filtro da 6m3/h, in funzione 19 ore/giorno, dopo un bagnetto pomeridiano di 6 ragazzi, partendo da un filtro pulito, lo ritrovi già la sera in totale sofferenza, da richiedere immediatamente retrolavaggio? (e in effetti vedo uscire acqua "bianca" durante il lavaggio)

ciao e grazie
MarcoF
da marcof

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

Posted 1 Anno 9 Mesi fa #37079
Si, è normale che ritrovi la pompa in sofferenza, specie se il filtro è piccolo. 6 persone grandi in una vasca del genere costituiscono un carico inquinante notevolissimo e il filtro fa il suo mestiere.
E gli impianti filtranti dati in dotazione a queste vasche sono poco più che giocattoli, te lo dimostra anche il discorso dell'assorbimento elettrico, sotto sforzo la pompa si "siede"...

Per una vasca del genere servirebbe una pompa/ filtro che abbia almeno il doppio della portata attuale, piccoli volumi d'acqua con tante persone si sporcano prima di una piscina più grande e paradossalmente l'efficienza del filtro in questi casi deve essere massima!

Un saluto
Luigi
da luigi_67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • marcof
  • Avatar di marcof Offline Autore della discussione
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
  • Messaggi: 28
  • Thanks: 4

Risposta da marcof al topic Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

Posted 1 Anno 9 Mesi fa #37084
Buon pomeriggio Luigi, e grazie per la veloce risposta.
Alla luce delle tue considerazioni, e anche dell'ottimo articolo del ns admin sulle pompe con filtro a sabbia, e relative considerazioni sul letto filtrante dei modelli cinesi, potresti indicarmi una marca o modello in cui andare "abbastanza" sul sicuro per una 10-12 m3/h?
Pensavo ad una intex 26648 da 10.5 m3/h, ma poi mi sono venuti i dubbi di cui sopra sul letto filtrante...

La pompa fornita inzialmente era una 4.5m3/h, con un cestello di sabbia grande poco più di un secchiello da mare, ma non l'ho neanche disimballata: ho usato direttamente la 6m3/h che avevo già acquistato anni prima. Speravo che la 6 fosse sufficiente, e mi sbagliavo. Non vorrei però, dopo tutte le spese fatte, sovradimensionare eccessivamente portata, e di conseguenza esborso.

Ma.... montare una pompa che abbia un flusso quasi 3 volte superiore a quella in bundle, può dare problemi? I tubi sono sempre da 38 o possono essere più grandi, per ridurre attrito ad alti flussi?

Mia piscina: intex graphite 450x122, 16m3

ciao e grazie
MarcoF

PS: quello che non mi tornava sull'assorbimento della pompa è che quando sotto sforzo lei assorba di meno, non di più, di quando lavora in condizioni ottimale.
da marcof

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • marcof
  • Avatar di marcof Offline Autore della discussione
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
  • Messaggi: 28
  • Thanks: 4

Risposta da marcof al topic Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

Posted 1 Anno 9 Mesi fa #37116
Ciao
stanco dei continui retrolavaggi (almeno 3 a settimana, a volte anche di più), ho deciso di cambiare filtro/pompa.

Ho individuato questo della Gre, un FS550. Capacità sabbia 85kg (quasi 4 volte quella attuale), portata 50% in più (da 6 a 10) e potenza 4x (avendo un letto filtrante 4 volte superiore, sembra adeguato).
Costo ahime 3x rispetto intex.... consumo 800W.... che per 18-20h al giorno non è da sottovalutare...

Oppure la sorellina FS400.... sempre 6m3/h rispetto alla Intex attuale, però quasi 2x quantità di sabbia. E costa la metà di quella sopra, e consuma sempre circa 200-250W

Devo basarmi proprio su un flusso maggiore, o potrebbe bastare lo stesso flusso, ma una filtrazione di maggior qualità, con un letto filtrante doppio?

Ci possono essere problemi secondo voi ad installare una pompa da 10m3/h in una piscina venduta in bundle con una da 4.5 m3/h (che cmq non ho mai usato, recuperando quella precedente da 6m3/h)?
I tubi sono da 38mm.
Il pescaggio di acqua avviene dal solito skimmer a sfioro cilindrico della intex

grazie
MarcoF
Last Edit:1 Anno 9 Mesi fa da marcof
Ultima Modifica 1 Anno 9 Mesi fa da marcof.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • bos201
  • Avatar di bos201 Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 12
  • Thanks: 27

Risposta da bos201 al topic Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

Posted 1 Anno 8 Mesi fa #37181
No, non ci sono controindicazioni, io vengo da un gruppo filtrante da 4,5 mq/h e siamo passati ad uno da 10. Le tubazioni sono anche da 38 e vanno più che bene.
Per quanto riguarda il consumo, si 800W non sono pochi ma considera che un gruppo filtrante proporzionato ti permette di gestire meglio le ore di filtrazione (20h di filtrazione a 10mq/h sono tantini) ora non so quanti mq è la piscina ma immagino intorno ai 30 visto il gruppo dato dal costruttore.
Potrai sicuramente portare la filtrazione anche a 12h al giorno e diminuire i trattamenti di mantenimento necessari.
Come scrivono in tanti qui sul forum, un gruppo filtrante proporzionato è la base di partenza per godersi la piscina ;-)
da bos201

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic Assorbimento pompa, e troppi retrolavaggi.

Posted 1 Anno 8 Mesi fa #37187
Nessun problema ad inserire un impianto più performante, la qualità dell'acqua ne beneficerà.
Per il consumo 800 W è normale per un motore di quelle dimensioni ma sarai sicuro di due cose: la prima che avrà abbastanza potenza per svolgere il suo lavoro, la seconda è che avendo un impianto performante potrai anche diminuire secondo necessità le ore di filtrazione, andando alla fine a spendere uguale, se non a risparmiare, rispetto ad un impianto cinese, avendo però migliori risultati.

Un saluto
Luigi
da luigi_67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione