Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Attivazione in piena estate
- Siddarka
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
Premetto di aver letto praticamente tutto sul forum e di essere una neofita. Ho una piscina Intex 10x5 con clorinatore salino a cui il precedente proprietario non ha fatto manutenzione (presumo dalla scorsa estate). Abbiamo una quantità di alghe indicibile con acqua torbida nonostante abbiamo fatto cloro shock e anche andare la pompa in modalità boost per 38 ore di fila (con parecchi controlavaggi perché la pressione saliva piuttosto velocemente a 1 bar). Abbiamo passato diversi giorni a raccogliere con un retino le alghe prima che entrassero nello skimmer per evitare che si intasasse subito tutto ma ora non possiamo più stare l’intero giorno a casa a raccogliere melma.
Svuotarla non è possibile anche perché da quanto letto essendoci sale è rifiuto speciale e non posso scaricarla in giardino (rischierei anche di distruggere il giardino e gli orti dei vicini per la quantità d’acqua che c’è!), in più siamo in crisi idrica. L’unica soluzione è riuscire a sistemare l’acqua, ma come?!
Siamo disperati e anche piuttosto scoraggiati. Spero che qualcuno di voi riesca a darci le giuste dritte per risolvere il problema in tempi ragionevoli.
Allego foto attuale
Grazie
PS: una volta tolto il telo, oltretutto malmesso, abbiamo trovato le parti metalliche arrugginite, presumo per il sale e il Ph alle stelle mai controllato nell’ultimo anno. C’è un rimedio?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Elit Utente
-
- Messaggi: 311
- Thanks: 83
Nel frattempo pompa accesa h24. Non usare striscette ma almeno dei test a pastiglie per le misurazioni.
Una volta che pH e cloro sono a posto magari metti una pastiglia di floculante nello skimmer.
Altre cose non ce ne sono.... credo....
PS: Per la ruggine potresti usare una vernice di quelle apposta da applicare dove riesci
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
Immagino che si tratti di acqua vecchia, pertanto è INDISPENSABILE avere dei parametri reali, senza i quali qualsiasi consiglio è un azzardo e rischia di peggiorare le cose.
Quindi, o va in un centro specializzato e si fa fare l'analisi dell'acqua, oppure la fate voi se avete gli strumenti.
Alcalinità e pH, contenuto salino, cloro e soprattutto acido isocianurico.
Se ha letto tutto il forum sa di cosa parlo.
Il secondo step è ripristinare l'elettrolisi, ammesso che sia possibile, con una pulizia accurata delle celle dalle incrostazioni.
Terzo step verifica della filtrazione, in che condizioni è il filtro? A sabbia o cartuccia? E' stato aperto/controllato/pulito accuratamente?
Quando avrà eseguito tutte queste operazioni e ricavato i parametri che le ho detto, allora sarà possibile suggerire qualche azione in più.
Dimenticavo: NON esistono prodotti miracolosi, NON esistono pratiche segrete.
Ci vuole pazienza e lavoro, soprattutto in una stagione come questa con temperature mai viste fino ad oggi.
Nella sezione tecnica, se le piace approfondire, trova molti articoli utili.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Siddarka
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 3
- Thanks: 0
Faccio analisi con pastiglie, cloro rimane sempre bassissimo e il Ph si alza continuamente, alcalinità corretta. Per il contenuto salino ho ipotizzato fosse corretto perché il clorinatore non mi dà nessun errore di ipo o iper presenza. Non ho mai testato l’acido isocianurico (come si testa?). Pulizia delle celle e del filtro fatto come primo step.
Non mi aspetto miracoli, ma vorrei fare qualcosa di mirato seguendo i vostri suggerimenti visto che fino a ora, nonostante l’impegno e la costanza, non si sono ottenuti risultati di alcun tipo (a parte che l’acqua si presenta meno verde)
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 865
- Thanks: 590
E' necessario che il pH e il Cloro siano sempre nei limiti giusti, e finchè c'è materia organica (alghe) è ovvio che il cloro si consumi.Siddarka ha scritto: Grazie per le risposte.
Faccio analisi con pastiglie, cloro rimane sempre bassissimo e il Ph si alza continuamente, alcalinità corretta. Per il contenuto salino ho ipotizzato fosse corretto perché il clorinatore non mi dà nessun errore di ipo o iper presenza. Non ho mai testato l’acido isocianurico (come si testa?). Pulizia delle celle e del filtro fatto come primo step.
Non mi aspetto miracoli, ma vorrei fare qualcosa di mirato seguendo i vostri suggerimenti visto che fino a ora, nonostante l’impegno e la costanza, non si sono ottenuti risultati di alcun tipo (a parte che l’acqua si presenta meno verde)
Ne deve aggiungere manualmente per aiutare l'elettrolisi (sempre che funzioni) e deve comunque misurare se la concentrazione del sale è corretta o meno, non si fidi del solo fatto che l'apparecchio non segnala nulla.
Filtrare di continuo, e fare giornalmente controlavaggi del filtro.
Aiutarsi con la spazzola aspirafango, eliminare quanta più alga in sospensione vi ritrovate.
L'acido isocianurico si misura con un kit apposito, e ne serve un minimo valore in acqua per proteggere il cloro dai raggi UV, altrimenti con le giornate di adesso più della metà del cloro che potrebbe produrre l'elettrolisi se la mangia il sole.
Queste sono le procedure, o le fate voi o le fa un professionista, ma sono sempre le stesse.
Quando parlo di miracoli mi riferisco al fatto che tutti (è umano) cerchiamo le vie più facili, quelle che ci fanno fare meno fatica. Ma le assicuro che è solo con metodo e conoscenza che si ottengono risultati.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 544
- Thanks: 484

Fermi i consigli dati finora, ecco quello che tenterei io:
- regolazione del pH intorno al 7
- inserimento nello skimmer di un paio di pastiglie di flocculante di buona qualità e pompa accesa h24
- regolazione del cloro.
- misurazione dell'isocianurico per capire se occorre una diluizione e in che quantità.
Di che impianto filtrante è dotata la vasca, che portata ha? Questo dovrà fare il grosso del lavoro ed è importante che sia estremamente performante ed efficiente, altrimenti l'impresa rischia di diventare davvero una missione impossibile.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.