Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Problema con ipoclorito di sodio

  • Manuel Badalassi
  • Avatar di Manuel Badalassi Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 2
  • Thanks: 0

Problema con ipoclorito di sodio è stato creato da Manuel Badalassi

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34383
Buonasera a tutti,
Apro questa nuova discussione perché ho dei dubbi riguardo il trattamento dell’acqua con l’ipoclorito di sodio. Ho una fuoriterra da 10 mc che uso dall’anno scorso e da quest’anno, grazie al vs. aiuto, ho aggiunto un filtro a sabbia da 5 mc/h e cambiato trattamento passando dal dicloro in pasticche all’ipoclorito di sodio. Anche per il PH utilizzo un prodotto liquido. La piscina è esposta al sole dalle 8 alle 19 circa e faccio una filtrazione di 3 ore ogni 3 ore (quindi 12h/al dì). L’utilizzo medio è dato da 3 bimbi (niente pipì in piscina) oppure 2 bimbi e un adulto per di solito 3-4 ore/dì (diciamo tutto il pomeriggio) e nemmeno tutti i giorni. Il valore del PH oscilla dai 7.2 ai 7.6 ma cerco di mantenerlo piuttosto sul 7.2 per consentire una migliore azione dell’ipoclorito, mentre quest’ultimo ha un consumo davvero esagerato. Di giorno ho notato che in 2 ore (forse anche meno, non ho provato) passa da 2.0 ppm a 0 mentre invece facendo il trattamento alla sera, al mattino diciamo che lo ritrovo pressoché uguale. Quindi sembrerebbe che questo sia dovuto agli effetti degli UV, ma mi domandavo se fosse proprio del tutto normale perché rileggendo la discussione aperta da luigi_67 (il quale mi ha convinto a passare all’ipoclorito di sodio) sulla sua esperienza con questo prodotto, con due trattamenti al giorno (uno alla mattina e uno alla sera) di 300 ml ciascuno riusciva a tenere il valore di cloro sugli 1.5 ppm con temperature dell’acqua di 30°C ed una esposizione solare similare alla mia. Quindi molte volte capita che facciamo il bagno senza che in acqua ci sia il cloro: questo può essere un problema oppure basta che comunque l’acqua giornalmente venga trattata almeno una volta? Tengo a precisare che i valori del PH come ho detto precedentemente si mantengono in un range ottimale facendo soltanto una correzione giornaliera con circa 200 ml di prodotto. Tutte le misurazioni vengono fatte con il kit in pastiglie della Lovibond ed inoltre con il DPD1+3 le clorammine risultano nulle, infatti l’acqua non odora mai di cloro. Nella stessa discussione citata sopra MarcoR diceva che a differenza dell’I. di sodio quello di calcio ha il vantaggio di resistere meglio ai raggi UV: c'è così tanta differenza da questo punto di vista da poter risolvere il problema oppure dovrei sempre fare diversi trattamenti nell'arco della giornata?
Grazie
da Manuel Badalassi

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic Problema con ipoclorito di sodio

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34397
Con l'ipoclorito è necessario come hai visto anche tu, un controllo più serrato dei valori, per evitare di trovarsi con il cloro a zero, situazione da evitare... ma nulla di impossibile.

Nel tuo caso, se la vasca è utilizzata parecchio, ti consiglio di fare un controllo anche a metà giornata (dopo pranzo) in modo da aggiungere qualcosa se necessario.

Fatti ogni tanto "un giro" di superclorazione con del dicloro... inserirai quel tanto di stabilizzante che ti aiuterà a gestire la cosa.

Un saluto
Luigi
Last Edit:4 Anni 8 Mesi fa da luigi_67
Ultima Modifica 4 Anni 8 Mesi fa da luigi_67.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Manuel Badalassi
  • Avatar di Manuel Badalassi Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 2
  • Thanks: 0

Risposta da Manuel Badalassi al topic Problema con ipoclorito di sodio

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34402
Buongiorno Luigi,
Grazie per la risposta e spero tanto tu possa aiutarmi.
Il problema non è fare dei controlli anche a metà giornata, ma che dopo 2 ore, o forse anche meno, il cloro è già a zero!! Dovrei stare sempre lì con il cloro in mano senza inoltre considerare l'alto consumo!!! Le condizioni della piscina mi sembrano simili alle tue, ma per te non è così giusto? Allora mi domando dove stia la differenza?Secondo te devo fare un trattamento shock con dicloro per inserire un pò di stabilizzante: ma perché lo stabilizzante che rimane in vasca continua a lavorare e rende più duraturo l'ipoclorito che metto?
Potrebbe dipendere anche dal prodotto che uso, cioè ci sono ipoclorito e ipoclorito?
Grazie
da Manuel Badalassi

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • luigi_67
  • Avatar di luigi_67 Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • Messaggi: 544
  • Thanks: 484

Risposta da luigi_67 al topic Problema con ipoclorito di sodio

Posted 4 Anni 8 Mesi fa #34405
Si, lo stabilizzante che resta in acqua ti aiuta anche per clorazioni successive... per questo motivo è opportuno averne un minimo in acqua proprio per aiutare a mantenere valori più stabili.
Considera che nella mia vasca all'apertura ho fatto la super con il dicloro e poi un paio di pasticconi da 200 di tricoloro li ho messi, quindi un po' di isocianurico in vasca ora c'è, a calcoli fatti dovrei essere intorno ai 15 mg/l

Se cala rapidamente, può darsi semplicemente che venga consumato: in una vasca di quella dimensione con tre bambini, tra schizzi e movimenti vari, fa presto ad andarsene: la mia vasca è il doppio della tua come volume e il rapporto tra bagnanti e acqua è più favorevole, difficile abbia tre persone insieme in acqua ma se mi capita di usarla mattina e pomeriggio, dopo pranzo un po' di cloro lo riaggiungo.

Per quanto riguarda la qualità dell'ipoclorito, in genere quello di sodio è dichiarato al 14, 15% in soluzione ma in realtà se arriva a 8, 10% (misurato personalmente) sei fortunato. Ma quello avrebbe influenza solo per i dosaggi, non sull tempo di presenza in acqua.

Un saluto
Luigi
da luigi_67

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • il caravaggio
  • Avatar di il caravaggio Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
  • Messaggi: 111
  • Thanks: 53

Risposta da il caravaggio al topic Problema con ipoclorito di sodio

Posted 7 Mesi 2 Settimane fa #37838
Buongiorno Luigi.
Purtroppo la tua discussione inerente il passaggio da cloro granulare ad ipoclorito, non è più accessibile sulla piattaforma, hai conservato la spiegazione?, se si, potresti postarla nuovamente.
Saluti
Marco

Chiedere ad un poeta il significato di una poesia è come chiedere all'artista il significato di un'opera. Non serve la vana scoperta dei loro sentimenti, semmai il riflesso dei nostri.

da il caravaggio

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione