Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
dosatore di ph-
- marty
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Siccome il funzionamento è legato alla filtrazione, forse deve aumentare le ore di filtrazione?
Il pH dovrà essere sempre regolato, soprattutto quando si usa l'elettrolisi.
Pompa automatica? Si, a condizione che sia montata correttamente e la sonda di controllo deve SEMPRE essere in linea, mai in vasca!
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- marty
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 866
- Thanks: 590
Infatti io non ho detto che non funziona, ma che è insufficiente.marty ha scritto: Ciao Marco grazie per la risposta ! A corredo con la piscina mi hanno fornito una pompa da 8 m3/h e resta in funzione per 10 ore ( fascia oraria dalle 10 alle 20) . Il servizio di post vendita della GRE , in base alle foto della centralina che ho inviato dice che l’impianto funziona regolarmente poiché non vi sono a pannello segnalazioni di errore. Sempre la GRE mi consiglia di utilizzare i loro prodotti per regolarizzare al meglio il Ph, e anche loro consigliano di aumentare il tempo di filtrazione . Una cosa che posso dire è che gli elettrodi sono alimentati con una tensione continua da circa 7 V, e a vista l’elettrolisi funziona .
Il grande limite delle elettrolisi è che la loro produzione è costante (un tot di grammi ogni ora) e questo a volte è totalmente insufficiente ed altre eccessivo.
Chi impiega questa soluzione spesso ritiene di non doversi più occupare della disinfezione e del controllo della piscina, ma è un grosso errore. Il controllo va sempre fatto, e qualche volta può essere necessario integrare manualmente l'apporto di cloro.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cuccurux
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 62
- Thanks: 125
marty ha scritto: Le misurazioni le effettuo sempre con il metodo delle cartine , che misurano il cloro , il ph e l'alcalinità.
Io temo che il nocciolo della questione si trovi nel metodo adottato per la misurazione dei parametri chimici dell'acqua:
le striscioline tornasole sono in assoluto il metodo meno affidabile per lo scopo.
Prova a dotarti di un kit di misura basato almeno su reagenti a pastiglie (metodo DPD) ed allora potrai contare su dati attendibili sui quali eventualmente intervenire.
Andrea
Abbiamo due orecchie ed una sola bocca: rendiamoci conto che siamo fatti per ascolatare il doppio di quanto possiamo parlare.
PS: Quasi tutte le risposte alle vostre domande si trovano qui:
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- marty
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 4
- Thanks: 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.