Skip to main content

CONDIVIDI


Regolamento

Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il regolamento !
Prima di tutto cercate nel forum ( latuapiscina.it/forum/cerca.html ) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!

Manutenzione

Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

  • Densohp
  • Avatar di Densohp Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 6
  • Thanks: 0

Dimensionamento pompa/filtro cartuccia è stato creato da Densohp

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36812
Buongiorno, avevo scritto un tema ma il forum non me li ha caricato dando un errore provo ad essere piu sintetico .
Ho comprato da poco una bestway tonda da 427cm 13000l, essendo accorto da subito della grandissima qualità dei materiali (era buca all aquisto e me la cambiano) ed essendomi gia appassionato alla gestione ho in programma per l’anno prossimo di sostituirla con una a pareti in lamiera di analoghe dimesioni da 17 m3
La pompa a caruccia in dotazione oltre ad avere avuto il perno della girante rotto è come assodato na chiavica….
Alimento il tutto con pannelli solari e batterie e non posso superare i 200w tenendo acceso filtro da albedo fino a sera.
Ecludo fin da subito filtro a sabbia, sia per potenza che per igene, non avendo problema a pulire il filtro a cartuccia quotidianamente.
Le classiche pompe a cartuccia integrate nonmi finiscono, sia per qualità della cartuccia che per la potenza.
Sarei intenzionato, considerato che il filtro è il cuore del sistema, ad installate un filtro un po piu performante abbinato ad una pompa esterna a basso consumo.
Ho visto che esistono pompe della sunsun a basso consumo di cui parlano molto bene, ne chiedo conferma.
Ho pensato di abbinare un filtro o hayward o vevor o zodiac (valuto prezzo) da 11000 l con una pompa da 10000.
Prima di fare l’investimento vorrei però essere sicuro di non fare errori di progetto, per tanto chiedo:
Può bastare anche meno portata?
Come calcolo le perdite di carico e il giusto abbinamento pompa/filtro per ottenere il miglio rendimento e evitare guai considerando un aumento da 13 17m3?

Domanda 2: la piscina con il bordo in lamiera, sta piu ferma di questa a tubolari?
Grazie
da Densohp

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36815
Comincio con il suggerire questa lettura:
www.latuapiscina.it/Blog/tecnica/filtro-a-sabbia/

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Densohp
  • Avatar di Densohp Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 6
  • Thanks: 0

Risposta da Densohp al topic Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36817
Grazie mille per la risposta, si lo avevo gia letto come tutti gli articoli della sez tecnica, è proprio per questo che fondamentalmente mi sono indirizzato su quello a cartuccia proprio per la possibilita/ necessita di poterlo aprire spesso e sanificare filtro e porta filtro all occasione viste le modeste dimensioni della mia vasca.
Mi chiedevo se le variabili di portata potessero essere applicate anche ai filtri a cartuccia di poliestere che sono ampiamente usati in altre applicazioni ma di cui non ho trovato articoli. Il fatto che sia il piu diffuso non significa che possa essere il migliore ma sono aperto a “convertirmi”
da Densohp

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36819
Mi pare di averlo scritto nell'articolo, ma lo preciso.
Esistono filtri a cartuccia estremamente performanti, per cui il punto non è cartuccia o sabbia, ma qualità del prodotto.
I filtri a cartuccia "seri" costano centinaia di euro, con cartucce molto efficienti, e lo stesso vale per i filtri a sabbia.
Insomma, non è il sistema di filtrazione da giudicare, ma la qualità del prodotto, le sue caratteristiche tecniche.

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Densohp
  • Avatar di Densohp Offline Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • Messaggi: 6
  • Thanks: 0

Risposta da Densohp al topic Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36820
Certo lo ha scritto ed è chiaro che salendo di qualità aumentano i prezzi,ma questo per tutto.
Quello che avrei bisogno di sapere è:
Come scelgo la pompa in base al filtro
Ci sono formule specifiche?
O ci sono regole empiriche?
Esempio prendo un filtro a della migliore qualità possibile da 1milione di euro che il costruttore dichiara portata massima 5000l
Stando a quello che scrive nell articolo se ci metto una pompa da 5000l avrò una filtrazione del famoso 50(lasciamo perdere le perdite di carico dei tubi altezze ecc)
Ipoteticamente ,esiste una regola proporzionale per valutare la velocità di passaggio in relazione della portata?

Es.
5000l filtro com pompa da 5000 =50
5000l filtro con pompa da 4000= 40
Volevo approfondire la materia…
Grazie
da Densohp

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • MarcoR
  • Avatar di MarcoR Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Messaggi: 866
  • Thanks: 590

Risposta da MarcoR al topic Dimensionamento pompa/filtro cartuccia

Posted 2 Anni 7 Mesi fa #36821
Per un filtro a cartuccia ridurre la velocità prevista dal costruttore (appunto 50) non produce risultati migliori.
La velocità invece influisce in modo notevole sui filtri a sabbia, perchè l'attraversamento (e quindi una maggior capacità di deposito) più è lento e migliori sono i risultati.
La pompa non deve mai avere una portata maggiore rispetto al filtro, perchè appunto si aumenterebbe la velocità.
Ma bisogna anche ricordare che una pompa con portata troppo bassa rispetto al filtro (nel caso dei filtri a sabbia) non permetterà un buon controlavaggio.
Una soluzione potrebbe essere una pompa con velocità variabile, da far girare più lenta in filtrazione e più veloce per il controlavaggio.

Venendo alle formule, certo che ci sono, sono quelle della fisica.
Se compra un filtro che riporta in etichetta una portata massima di 5 mc, quella portata è calcolata ad una velocità di 50 (metri per ora per metro quadrato).
Quindi per stabilire la velocità occorre dividere la portata per la superficie di passaggio

____________________________________________________________________________
1) Leggete il Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione Documenti

da MarcoR

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena

Perchè il pH è il parametro più importante da controllare in una piscina?

Trattamento acqua
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Guida Manutenzione piscine fuori terra

Manutenzione
La tua piscina.it - Forum italiano sulle piscine

Ho comprato una piscina fuoriterra. Adesso cosa devo fare?

Manutenzione