Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Presentazioni e feedback
realizzazzione piscina
- Nando 001
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 14
- Thanks: 0
Buongiorno, rimandata l'idea di realizzare la piscina nella nostra casa vacanza in Puglia, stiamo pensando di realizzarla qui dove abitiamo tutto l'anno, purtroppo il giardino non è molto grande, ma chiedendo al mio amico geometra che è stato il progettista mi ha detto che bisogna rispettare le distanze di 1.5 metri dai confini e limite dato dalla superficie permeabile da rispettare nel lotto, che questa ultima non l'ho proprio capita.
Premesso questo che in settimana mi incontrerò per farmi spiegare, vi chiedo:
Consigliate di contattare una ditta che è specializzata nella realizzazione di piscine o di rivolgermi a impresa edile e idraulico (intendo per l'ottimo compromesso qualità prezzo)?
Piscina a sfioro o skimmer?
Rivestimento telo o piastrelle?
Struttura cemento armato, pannelli zincati, resina o altro?
I mq se possibili volevo farla 5x8 quindi 40 mq.
Appena torno a casa faccio delle foto del giardino per farvi vedere il sito.
Grazie
Premesso questo che in settimana mi incontrerò per farmi spiegare, vi chiedo:
Consigliate di contattare una ditta che è specializzata nella realizzazione di piscine o di rivolgermi a impresa edile e idraulico (intendo per l'ottimo compromesso qualità prezzo)?
Piscina a sfioro o skimmer?
Rivestimento telo o piastrelle?
Struttura cemento armato, pannelli zincati, resina o altro?
I mq se possibili volevo farla 5x8 quindi 40 mq.
Appena torno a casa faccio delle foto del giardino per farvi vedere il sito.
Grazie
da Nando 001
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Platino Utente
-
- Messaggi: 339
- Thanks: 87
Ciao Nando.
Per "limite dato dalla superficie permeabile da rispettare nel lotto" si intende la percentuale di superficie che deve rimanere scoperta da materiali impermeabili. In altre parole è la percentuale di superficie che deve lasciare passare l'acqua piovana.
Per quanto riguarda la costruzione, ti consiglierei di rivolgerti ad un professionista del settore perchè non si tratta solo di fare una struttura e collegare dei tubi.
Come rivestimento preferirei il PVC armato, le piastrelle, personalmente, mi fanno paura per distaccamenti è infiltrazioni. Ci sono dei pvc veramente belli, se hai voglia di spendere.
Sicuramente lo sfioro è quello che ti garantisce la miglior pulizia della superficie dell'acqua, ma devi prevedere una vasca di compenso, e la costruzione ha tolleranze veramente molto basse.
Ci sono ditte che ti offrono la soluzione "chiavi in mano" e che quindi ti fanno lo scavo, la struttura, l'impianto e le pratiche necessarie prima e dopo la costruzione. Io la trovo la soluzione migliore, un solo interlocutore per tutto quanto.
A livello di struttura penso, mi correggeranno gli esperti, che il cemento armato sia la cosa migliore, a scendere fino ai pannelli in acciaio zincato. La mia è in cemento armato ma con casseri in polistirolo e non ho mai avuto problemi fino ad ora.
Fatti fare un po' di preventivi, così potrai orientarti meglio basandoti su dati certi.
Per "limite dato dalla superficie permeabile da rispettare nel lotto" si intende la percentuale di superficie che deve rimanere scoperta da materiali impermeabili. In altre parole è la percentuale di superficie che deve lasciare passare l'acqua piovana.
Per quanto riguarda la costruzione, ti consiglierei di rivolgerti ad un professionista del settore perchè non si tratta solo di fare una struttura e collegare dei tubi.
Come rivestimento preferirei il PVC armato, le piastrelle, personalmente, mi fanno paura per distaccamenti è infiltrazioni. Ci sono dei pvc veramente belli, se hai voglia di spendere.
Sicuramente lo sfioro è quello che ti garantisce la miglior pulizia della superficie dell'acqua, ma devi prevedere una vasca di compenso, e la costruzione ha tolleranze veramente molto basse.
Ci sono ditte che ti offrono la soluzione "chiavi in mano" e che quindi ti fanno lo scavo, la struttura, l'impianto e le pratiche necessarie prima e dopo la costruzione. Io la trovo la soluzione migliore, un solo interlocutore per tutto quanto.
A livello di struttura penso, mi correggeranno gli esperti, che il cemento armato sia la cosa migliore, a scendere fino ai pannelli in acciaio zincato. La mia è in cemento armato ma con casseri in polistirolo e non ho mai avuto problemi fino ad ora.
Fatti fare un po' di preventivi, così potrai orientarti meglio basandoti su dati certi.
da steob67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Nando 001
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 14
- Thanks: 0
Grazie mille, sì farò fare un paio di preventivi, magari uno anche alla Castiglione o la sconsigli?
Cosa intendi per;
e la costruzione ha tolleranze veramente molto basse.
Mi spieghi meglio?
Cosa intendi per;
e la costruzione ha tolleranze veramente molto basse.
Mi spieghi meglio?
da Nando 001
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Platino Utente
-
- Messaggi: 339
- Thanks: 87
tolleranze molto basse nel senso che il perimetro dove deve sfiorare l'acqua, che sia tutto o solo parte di esso, devono essere allineate perfettamente in modo che lo sfioro sia costante ovunque, altrimenti vedresti zone bagnate ed altre asciutte. In altre parole, se con gli skimmer puoi avere una differenza anche di un centimetro o due su 10 metri e nessuno se ne accorge, con lo sfioro devi stare nel millimetro.
Last Edit:10 Ore 47 Minuti fa
da steob67
Ultima Modifica 10 Ore 47 Minuti fa da steob67.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Platino Utente
-
- Messaggi: 339
- Thanks: 87
nel mio caso, piscina con 12.5 metri di sfioro (1 lato e mezzo), in 1 giorno hanno gettato le pareti di tutta la piscina lasciando fuori i ferri della parte a sfioro. Per finire la parte a sfioro ci sono voluti 7/8 giorni, usando materiali sempre più fini e livella laser. Tutto questo fa lievitare i costi, chiaramente.
da steob67
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Nando 001
-
Offline Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
- Messaggi: 14
- Thanks: 0
Insomma, da questo messaggio capisco che la sfioro richiede più competenza nella sua realizzazione dai.
da Nando 001
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.