Regolamento
Prima di postare un qualunque commento, si prega di leggere attentamente il
regolamento
!
Prima di tutto cercate nel forum (
latuapiscina.it/forum/cerca.html
) perchè al 90% delle domande è già stata data una risposta!!!
Recupero sabbia
- cdc
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 27
- Thanks: 0
oggi ho finito di smontare la mia piscina fuoriterra e messo tutto a "riposare" per l'inverno
Ieri, prima di staccare la pompa e svuotare l'acqua della piscina ho fatto un controlavaggio abbastanza lungo della sabbia del filtro.
Dopo aver lavato e svuotato il filtro dalla sabbia, l'ho stesa al sole per farla asciugare.
Dato che sono 50kg di sabbia, chiedevo se una volta asciutta potevo re-insacchettarla e recuperarla per l'anno prossimo.
Voi come vi regolate? Cambiate la sabbia tutti gli anni oppure la recuperate?
Grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- steob67
-
Offline
- Platino Utente
-
- Messaggi: 366
- Thanks: 89
La stagione successiva richiudo il filtro e lo riempio d'acqua con una alta concentrazione di cloro). Il giorno dopo, faccio un controlavaggio e riparto.
Penso che ogni 3/4 anni bisognerebbe cambiarla. La mia è la stessa da 6 anni ed è ancora in ottime condizioni. Aspettiamo comunque i più esperti...
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 945
- Thanks: 594
Sono materiali inerti e per "consumarli" occorrono decenni.
Tutto però dipende da come sono stati trattati, dalle caratteristiche dell'acqua (più o meno calcarea) e dall'uso o meno di grandi quantità di flocculante.
Insomma, la verifica delle condizioni è indispensabile, ancora di più del tempo trascorso dall'aultimo ricambio.
La presenza di grumi più o meno grandi, di molta materia fra la sabbia (foglie o altro) sono condizioni che in molti casi rendono più economica la sostituzione piuttosto che i tentativi di recupero.
Ovviamente, molto dipende anche dal volume del filtro.
Insomma, non esiste una unica risposta corretta, va però detto che non è il tempo l'unica variabile da considerare.
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- cdc
-
Offline Autore della discussione
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 27
- Thanks: 0
per cui, una volta che la sabbia è asciutta la controllo visivamente: se ci sono pochi grumi di materia "extra" li rimuovo manualmente ed il resto lo insacchetto, mentre se è molto sporca allora non la recupero e l'anno prossimo la ricompro nuova.
Quale potrebbe essere il risultato di un recupero errato della sabbia?
Nel caso non la sabbia non si potesse recuperare, và smaltita in discarica?
x MarcoR:
cosa ne pensi della proposta di Steob67? Potrebbe essere una buona idea al fine di "disinfettare" la sabbia alcuni giorni prima di ripartire con la nuova stagione?
Grazie a tutti delle risposte.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- MarcoR
-
Offline
- Amministratore
-
- Messaggi: 945
- Thanks: 594
____________________________________________________________________________
1) Leggete il
Regolamento del Forum!
2) Consultate prima la sezione
Documenti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luigi_67
-
Offline
- Moderatore
-
- Messaggi: 586
- Thanks: 488
Un consiglio: non chiuderla in sacchetti ermetici, mettila in un posto che resti all'aria, in dei secchi ad esempio oppure nel filtro stesso. In questo modo si eviteranno ristagni di umidità e il proliferare di muffe che alla prossima stagione potrebbero essere fonte di cattivi odori.
Diciamo non servirebbe neanche toglierla dal filtro, una volta svuotato dall'acqua e lasciato aperto, la sabbia all'interno si asciuga da sola e può restare li tutto l'inverno, io faccio così da anni ormai.
All'inizio della nuova stagione verifica solo che il livello sia giusto, eventualmente aggiungine di nuova: durante i controlavaggi è facile perderne un po' e ci può stare la necessità di un rabbocco.
Per un eventuale smaltimento... è sabbia, puoi tranquillamente mischiarla con la terra delle aiuole, la rendi più drenante.
Un saluto
Luigi
Area con articoli tecnici:
www.latuapiscina.it/Blog/articoli-tecnici/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.